. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] C. Tunnard, H. H. Read, American skyline, New York 1953 (19562); W. G. Hoskins, The making of the English landscape, Londra 1955 (Hammondworth, 19702); A. Cederna, I vandali in casa, Bari 1956; K. Lynch, The image of the city, Cambridge, Mass., 1960 ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] ivi 1965; D. Chapman, Sociology and the stereotype of criminal, Londra 1968; D. Szabo, Déviance et criminalité, Parigi 1970.
Teorie e evidente le esperienze che hanno accompagnato il suo grande sviluppo negli stati Uniti. Tali esperienze, collegate ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] alla Conferenza dei sostituti dei Quattro grandi, apertasi nell'ottobre 1947 a Londra. Dati i punti di vista indipendenza alla Libia ed all'Eritrea. Continuando le divergenze tra i Quattro grandi circa l'E., l'Assemblea delle N.U. votò il 21 ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] è gelato. D'altra parte trae vantaggio dall'influsso dei Grandi Laghi. Il mese più asciutto è aprile con 53 mm comuni del Dominion.
Bibl.: J. C. Bracq, Evolution of French Canada, Londra 1924; R. Coupland, The Quebec Act, Oxford 1925; A. G. Doughty ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] testo porta la data del 14 agosto 1941. Comunicato per radio a Londra e a Washington e di qui diffuso in tutto il mondo, esso di promuovere il godimento da parte di tutti gli stati, grandi o piccoli, vincitori o vinti, dell'accesso in condizioni di ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] 1683-1752), nipote del papa, fu principe di Sismano (1731), grande di Spagna (1732), viceré di Sicilia (1737), presidente dei parte notevolissima negli avvenimenti del 1859; morì a Londra, dove era stato inviato come rappresentante del governo ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] una relazione del comitato d'informazioni interalleato in Londra raccoglieva le seguenti prime informazioni.
Polonia: l' professioni e prescrivendo il segno di riconoscimento personale. Grandi retate e deportazioni s'iniziarono nel luglio 1942. ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] gran parte restano di difficile comprensione. Tra i grandi bacini oceanici, quello dell'A. settentrionale appare sempre Bari 1982; The Times Atlas of the Oceans, a cura di A. Couper, Londra 1983; E. Mann Borgese, La legge del mare, in Le scienze, 16 ...
Leggi Tutto
È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] esiste tanto il cadi di scuola mālikita (quella della grande maggioranza) quanto il cadi ḥanafita. Nel già Impero Akkam Sulṭaniyyah of Māwardī, in Journal of the Royal Asiatic Society, Londra 1910, pp. 761-796; la prefazione di J. Ribera alla ...
Leggi Tutto
La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] dei lavoratori alla dittatura e alle forze del grande capitalismo finanziario.
Si assiste così attualmente a un Beveridge, Full employment in a free society, Londra 1944; id., Why I am a liberal, Londra 1946; H. Wallace, Sixty millions jobs, ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...