CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] suo giovane allievo sviluppasse da solo e con originalità questo grande e nuovo capitolo della chimica organica: la chimica dei . E. Thorpe su Nature (Londra); sir W. Pope portò alla Chemical Society di Londra la commemorazione tracciata per essa da ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] medicea a Firenze, con l'aiuto di qualsiasi grande potenza disposta a concederlo. Allo stato dei fatti Kent, Ottimati Families in Florentine Politics and Society (1427-1530), università di Londra, tesi di laurea, anno accad. 1971, pp. 534-36; R. ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] , con un successo memorabile. L’anno prima c’era stato il grande evento dei Sei personaggi in cerca d’autore.
Sei personaggi in cerca di Pirandello all’estero: vengono messi in scena nel 1922 a Londra e nel 1923 a Parigi, da Georges Pitoëff, in uno ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] soprattutto per il cinema statunitense, scoperto durante un soggiorno a Londra alla fine del 1918, come inviato del quotidiano romano "La dell'individuo; e 1860 (1933) di Blasetti, un grande film sull'immaginario nazionale, che fu anche quello in cui ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] tele di Raffaello e Caravaggio. Canova si dimostra così un abile diplomatico oltre che un grande scultore. Al culmine della sua carriera internazionale si reca a Londra: lì vede per la prima volta i marmi originali del Partenone di Fidia, appena ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] rendersi per primo indipendente dal maestro e a fare grande fortuna.
Durante un viaggio a Venezia, nel quale Squarcione di uguale soggetto di Giovanni, entrambi alla National Gallery di Londra. Il tema trattato è identico, la composizione anche, ma ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Silvia Zoppi Garampi
L'eroe romantico "bello di fama e di sventura"
Fin dalla giovinezza, Foscolo è poeta e scrittore pienamente calato nelle vicende storiche del suo tempo. Ai primi entusiasmi [...] nuovi rapporti, le amicizie, l'intensa attività letteraria. A Londra muore in miseria nel 1827.
Iacopo Ortis: eroe preromantico
Le Grecia ‒ propria terra d'origine ‒ il culto per i grandi personaggi del passato, la morte che recide gli affetti e ne ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] sostenuta, fino allora, dal Fieschi, quest'ultimo ebbe sempre grande importanza in Curia, come dimostra il positivo esito del suo di travolgere l'Inghilterra. Finì perciò rinchiuso nella torre di Londra da Roberto di Glover e ne uscì solo per l' ...
Leggi Tutto
Forzano, Giovacchino
Flavio De Bernardinis
Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto [...] (e poi libretto d'opera per E. Wolf-Ferrari) di grande successo ma pesantemente influenzato, secondo l'analisi di P. Gobetti, a livello internazionale, con prime visioni finanziate a Parigi, Londra e Berlino. Il successo, tuttavia, fu, anche in ...
Leggi Tutto
Paolo Uccello
Manuela Gianandrea
Il pittore della prospettiva irreale
Paolo Uccello, pittore della prima generazione di artisti fiorentini del Quattrocento, partecipò ai dibattiti artistici della cultura [...] è stata vista addirittura come un’anticipazione di alcuni grandi movimenti moderni, quali il cubismo e la pittura metafisica Medici a Firenze e oggi divisi tra i musei di Parigi, Londra e Firenze, i dipinti ci fanno toccare con mano la vocazione ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...