Hadid, Zaha
Luigi Centola
Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] Birmingham hanno costituito la transizione dalla piccola alla grande scala e dall'installazione all'edificio. L'edificio il Victoria city areal a Berlino del 1988, per Leicester square a Londra del 1990 e, dal 1991, gli studi per lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] tenuta drammatica, tutto d'azione, che per proporre un confronto tra civiltà statunitense e giapponese ambienta scene di grande violenza nei luoghi della mafia nipponica.
Cambiando ancora genere, S. è tornato a riscuotere larghi consensi con Thelma ...
Leggi Tutto
Byatt, Antonia Susan (nata Antonia Susan Drabble)
Scrittrice e critica inglese, nata a Sheffield (South Yorkshire) il 24 agosto 1936. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, studiò poi al Bryn Mawr [...] di Londra (1965-69), dal 1962 ha ricoperto numerosi incarichi didattici all'University College di Londra fino piatta e i colori del famoso pittore offrono lo spunto per racconti di grande attualità. In The djinn in the nightingale's eye: five fairy ...
Leggi Tutto
Meier, Richard Alan
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] medaglia d'oro del RIBA (Royal Institute of British Architects, Londra 1996) e la medaglia d'oro dell'AIA (American Aia (1986-93), la sede di Canal + a Parigi (1988-93). Grandi edifici museali sono infine lo High Museum of Art di Atlanta (1979-84); ...
Leggi Tutto
Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] (Milano 1956, 1962, 1964, 1967 e 1979); l'Interplas Award (Londra 1965); le due medaglie d'oro e l'Honor Award della Biennale 79); la sede IBM di Segrate (1974-77) e il grande stabilimento IBM Italia di Santa Palomba (1979-82); la ristrutturazione ...
Leggi Tutto
Ishiguro, Kazuo
Giuliana Scudder
Scrittore giapponese naturalizzato inglese, nato a Nagasaki l'8 novembre 1954. Ha frequentato le scuole in Inghilterra, dove la famiglia si trasferì nel 1960, ma è stato [...] fedele obbedienza alle regole del potere, si è negato una grande storia d'amore. Vincitore del Booker Prize (1989) e portato Provence 1994, pp. 183-96.
S. Manferlotti, Da Nagasaki a Londra. Kazuo Ishiguro, 'An artist of the floating world', in Per ...
Leggi Tutto
Libeskind, Daniel
Livio Sacchi
Architetto polacco naturalizzato statunitense, nato a Łódź il 12 maggio 1946. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è stato fra i principali [...] nel 1996); l'ampliamento del Victoria and Albert Museum a Londra (primo premio nel 1996). Fra gli allestimenti si ricorda allestito, al Netherlands Architectural Institute di Rotterdam, una grande mostra personale intitolata Beyond the wall 26.36°, ...
Leggi Tutto
Pianista cileno naturalizzato statunitense, nato a Chillán (Chile) il 6 febbraio 1903, morto a Mürzzuschlag (Austria) il 9 giugno 1991; è considerato uno dei più grandi interpreti della sua generazione. [...] conservatorio Stern di Berlino; nel 1927 vinse il prestigioso Grand prix international des pianistes a Ginevra, che lo ), ripresa l'anno seguente a Buenos Aires e Santiago, e in seguito a Londra e New York. Tra il 1974 e il 1978 A. curò inoltre la ...
Leggi Tutto
Designer, architetto e artista israeliano, nato a Tel Aviv il 24 aprile 1951. Dopo aver studiato a Gerusalemme, all'Academy of art, nel 1973 si è trasferito a Londra, dove ha proseguito gli studi alla [...] stata organizzata la mostra Breeding in captivity alla galleria Edward Totah a Londra, in cui sono stati esposti, oltre ai disegni del concorso del è stata successivamente trasformata in prodotto di grande serie (1994), realizzato da Kartell, che ...
Leggi Tutto
Fabro, Luciano
Alexandra Andresen
Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] il Centre G. Pompidou di Parigi (1996), la Tate Gallery a Londra (1997). Nel 1993 F. ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell' teorica, si traduce in opere e installazioni di grande rilevanza immaginativa e concettuale. Dopo le prime soluzioni ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...