BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] nel Ritratto di Ludovico Martinengo della Galleria nazionale di Londra, ove si legge 1530 (secondo il Gould sarebbe meglio questo sembra affermare il proprio compiacimento di appartenere alla grande patria veneta, alla quale solo dal 1499, dopo ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] immagine che si dovrebbe supporre che i medici non avessero grande fiducia in tali illustrazioni. Non vi è probabilmente un erano le c.d. sfere di Apuleio o di Pitagora (per es. Londra, BL, Cott. Tib. C.VI, c. 6v), che permettevano ai praticanti ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] di esempio a' nostri Professori, per la maniera grande, ed eroica di operare".
Quali ultime tracce della sua 1958, pp. 17, 19, 28; E.K. Waterhouse, Italian Baroque painting, Londra 1962, p. 180; G. Scavizzi, in Caravaggio e i caravaggeschi (catal.), ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] aggiunta una Madonna, firmata, della National'Gallery a Londra.
Si è voluto vedere nell'arte del B. d'arte, IV, 2 (1939), pp. 33-53; M. Perlini, Vicende critiche della grande pala a tempera di S. Francesco in Zara, in Riv. dalmatica, XXIV, 1 (1943), ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] dallo Scudillo (1837), Lacco Ameno d'Ischia (1849), La marina grande a Sorrento (1863), prevale l'elemento naturale, e il motivo .
Nel 1862, in occasione dell'Esposizione internazionale di Londra dove il D. era membro del sottocomitato per le ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] febbr. 1516 (Grigioni, 1913, p. 360).
Fu artista di non grande levatura, itinerante per quasi tutta la sua vita fra Forlì e Ravenna, ), e che potrebbe essere quella nella raccolta Benson di Londra (Catalogue of Italian pictures…, a cura di R. e ...
Leggi Tutto
CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] Cairo nel 704-705 a.E./1304-1306 per Baybars II al-Jāshnagīr (Londra, BL, Add. Ms 22406-13) e il coevo, eseguito dal grande calligrafo Aḥmad ibn al-Suhrawardī e dal grande miniatore Muḥammad ibn Aybak a Baghdad per il sultano ilkhanide Üljaytü (703 ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] anni dopo ne fece dono al Museo di Roma (nel 1888 fu esposto a Londra, all'Esposizione d'arte italiana: cat. n. 558).
Il successo di queste due 1939.
Nel primo anniversario della morte fu allestita una grande mostra al Museo di Roma, al quale la ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] . Fontanesi e per un anno dipinse sotto l'influenza del grande paesaggista. Intorno al 1893 apprese la scomposizione scientifica del colore i divisionisti, quindi alla Latin-British Exhibition di Londra e alla Walker Art Gallery di Liverpool. La ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] un precedente nella primitiva chiesa di St Paul a Londra e che riapparve in seguito nella cattedrale di Wells; manifestazione del potere e dell'autonomia del Capitolo così come il grande chiostro. L'ingresso principale della chiesa per i laici era ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...