GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] sopra del deambulatorio della cripta, risulta un effetto di grande suggestione, una grande parete a vetrata più larga dello spazio cui dà Chapel (in parte distrutta) nel Westminster Palace a Londra, cominciata da Michele di Canterbury nel 1292. La ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] verde alta m. 40 ca.) e l'adiacente Grande moschea. L'adozione dell'inconsueta pianta rotonda, interrompendo , come mostra uno scorcio prospettico della città in una miniatura del 1468 (Londra, BL, Add. Ms 16561, c. 60v) e come conferma la veduta ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] , conservati a Berlino (Skulpturensammiung, Bodemuseum), Londra (Victoria and Albert Muscum), Pietroburgo (Museo formazione, oppure accolti nel corso di un breve soggiorno presso il grande cantiere urbinate.
Il F. ebbe un figlio, Giovanni, attivo ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] santo si diffuse, l'altare laterale sinistro di numerose chiese, grandi e piccole, in tutta la Scandinavia, finì per essere a importante monumento inglese, l'abbazia di Westminster a Londra. Per quanto riguarda la scultura conservata in frammenti ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] divinizzare. Al Salon del 1881 il C. presentò un quadro di grandi dimensioni e di soggetto parigino, A la brasserie, che ottenne un , che abbandonerà solo per occasionali viaggi di lavoro a Londra e Parigi, e dove, accanto agli ultimi cenacoli dei ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] Redcliffe, specialmente lungo la riva e nella Canynges House, un grande edificio il cui famoso pavimento in piastrelle del sec. 15°, rimosso nel 1913, 'e attualmente conservato a Londra (British Mus.). Sono stati inoltre condotti studi sul sistema di ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] a. di Roma, che ancora nel sec. 4° dovevano rifornire 11 grandi terme e 856 bagni, iniziò probabilmente con la divisione dell'Impero nel 395 più antichi impianti di questo tipo noti si trovano a Londra (1236) e a Breslavia (1272).
Bibliografia
K. ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] 1475), la Madonna in trono nella collezione del conte di Crawford a Balcarres, il grande altare Palmieri, rappresentante l'Assunzione, nella National Gallery di Londra, e la Madonna col Bambino del Metropolitan Museum di New York (attribuitagli dal ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] 1904 partecipò all'Esposizione universale di Saint Louis con una grande acquaforte a colori, ricevendo in premio una medaglia di i colori un poco innaturali. Ma poi specie nei giardini di Londra, la sua tavolozza si è fusa e le tinte compenetrate in ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] quale la scrittura corrisponde mirabilmente allo splendore delle immagini (Londra, BL, Add. Ms 28106-28107).Una decina della seconda metà del sec. 13° dotarono l'abbazia di un ultimo grande reliquiario, la teca di S. Remaclo (1270 ca.) conservata a ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...