LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] : la Pietà dell'Accademia di Firenze, una delle opere di grande formato di L., tra le più farraginose e arcaiche, con Benedetto fuori Porta a Pinti, ora nella National Gallery di Londra), il trittico con il Compianto sul Cristo Morto (Praga, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] un libro; essa è certamente parte resecata da un dipinto più grande, ma non si può esser certi che ai lati della figura per la distrutta chiesa di S. Aurea in via Giulia a Roma (Londra, Nat. Gall.), D. affianca la Vergine insieme a s. Aurea e ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] di Baviera. all'Esposizione italiana in Earl's Court a Londra 0904: bassorilievo in gesso dal titolo Autunno, p. 62 p. 123; I bozzetti pel monumento ai genovesi caduti nella Grande Gwrra. Le caratteristiche del progetto "Diana", in Corr. mercantile ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] scrisse una breve vita di s. Servazio in forma di sermone (Londra, BL, Harley 3034, c. 65r e v) ed Eginardo donò sec. 13° e che venne ampliata nel 15° e 16° secolo.Di grande importanza per M. sin dall'Alto Medioevo fu naturalmente il culto di s. ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] una facciata moderna. All'interno le pareti sono ritmate da grandi colonne di spoglio - alcune delle quali in marmo di provenienza canosina conservati presso musei stranieri si segnalano a Londra (British Mus.) la fibula Castellani, circolare, di ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] che il conte P. A. Tolstoj, in nome di Pietro il Grande, firmava con lui a Pietroburgo nell'agosto 1718: doveva ricevere un nel 1763, alla fine dei suoi studi a Vienna, Parigi e Londra, studiò architettura presso il C. per tre anni (Hempel, 1955, ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] (Sussex), e il Giuseppe in Egitto della National Gallery di Londra.
In questi pannelli è palmare per la prima volta l' in Paragone, XVIII(1967), 207, pp. 70-86; Le cabinet d'un grand amateur,P.-J. Mariette…(catal.), Paris 1967, pp. 109 5.; E. Maurer ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] o Vettor Correr della National Gallery di Londra, comunemente ascritto al medesimo periodo.
Sicuro Scirè, Due dipinti ritrovati di G.A. Fumiani e G. L. provenienti dalla Scuola grande della Carità, in Quaderno di Venezia. Arti, 1992, n. 1, pp. 189 ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] ai frati domenicani per far dipingere un Crocifisso «aprovo al altar grande», nonché per comprare un’«ancona che sia in essa designata Paolo (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo); Acheropita (già Londra, coll. Pope-Hennessy, fig. in Flores d’Arcais ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] alcune provengono da Tours, come la Bibbia di Bamberga (Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 1) e il grande manoscritto illustrato di Moutier-Grandval (Londra, BL, Add. Ms 10546), ma che oggi sono riconosciute tutte appartenenti certamente a epoca posteriore ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...