ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] provengono infine una serie di tavolette in legno dipinte (Londra, British Mus.): un personaggio a quattro braccia vestito con Tun-huang, le figure del Buddha sono spesso adorne di grandi nimbi e aureole multicolori.L'apposizione di nimbi e mandorle, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Sacro) e quella Beresford-Hope del sec. 9° a Londra (Vict. and Alb. Mus.), sono probabilmente di fabbricazione Patriarch Michael Cerularius, DOP 21, 1967, pp. 233-249; A. Lipinsky, Le grandi stauroteche dei secoli X-XII, FR, s. III, 44, 1967, pp. 95- ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] I e poi arcivescovo di C., a opera di uno dei più grandi artisti dell'epoca, il Maestro del Registrum Gregorii (Mayr-Harting, 1991, 428-439), con l'Adorazione dei Magi e con l'Ascensione (Londra, Vict. and Alb. Mus.) e quelli con la Nascita di Cristo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] portale ad arco non estradossato a tutto sesto in grandi conci a martello al centro del lato breve orientale. eseguita dal medesimo scriba Iohensis (Daneu Lattanzi, 1964), sia quella di Londra (BL, Add. Ms 31830; Daneu Lattanzi, 1964), sia quella di ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Berna, Kunstmus.; trittico con Madonna e ss. Domenico e Aurea, Londra, Nat. Gall.; Madonna, centro di un polittico, per S Taddeo di Bartolo (v.) si rivolse a divulgare le conquiste della grande tradizione senese in un raggio ancora più vasto, che da S ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] da Rimini e gli esordi del Gotico bolognese, a cura di R. D'Amico, R. Grandi, M. Medica, cat., Bologna 1990, pp. 84-86, 91-96; M. Medica Crocifissione incorniciata da figure di santi entro edicolette trilobate (Londra, Vict. and Alb. Mus.).
Bibl.: W. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] come architettura e scultura, in Il Duomo di Orvieto e le grandi cattedrali del Duecento, "Atti del Convegno internazionale di studi, a quelle di Spoleto (Pinacoteca Com., nr. 13) e di Londra (Vict. and Alb. Mus.), fino alla croce firmata da Simone ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] sarà riserbato a Delo il cui porto, non molto grande, era posto sotto la protezione del santuario di Apollo e Lipsia 1904-07; H. B. Walters, The Art of the Greeks, New York-Londra 1906; H. N. Fowler-J. R. Wheeler, Handbook of Greek Archeology, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] residenza di Colchester (Essex) e la stessa White Tower di Londra, dovuta a Guglielmo I il Conquistatore (1066-1087). In asse mediano delle facciate est e ovest - si disponesse un unico grande ambiente, coperto da una serie di volte a botte o a ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] ; e il c.d. Salterio Grandisson, realizzato entro il 1276, Londra, BL, Add. Ms 21926, c. 14); forse intorno al . di S. Eustorgio di Milano ne fecero realizzare uno, di grandi dimensioni, da un artista probabilmente veneziano o di area veneta (Matalon ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...