NICOMACHI e SIMMACHI
C. Bertelli
Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] N. e riconosce nel personaggio che assiste alla grande caccia Vino N., il figlio Flavio, o il , Early Medieval Art in the British Museum, Londra 1955, pp. 13-15, tav. 6; J. Beckwith, The Andrews Diptych, Londra 1958, passim; B. Pace, I mosaici di ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] infine, a S-O, a circa 200 m dal tetrapilo, un grande edificio ad esedra, con un passaggio coperto a vòlta; un tempio III, 1909, p. 145 ss.; B. V. Head, Historia Nummorum, 2°, Londra 1911; E. Honigmann, in Pauly-Wissowa, XIX, 2, 1938, c. 2263, ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] in un rilievo del dio Shamash ora al British Museum di Londra o l'altro del palazzo reale di Persepoli.
Era usato alla necessità di occultare la celebrazione del rito eucaristico alla grande massa di fedeli. Questo baldacchino fisso, in marmo, aveva ...
Leggi Tutto
GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] nella plastica un ritratto frammentario di Milano e una grande statua di Ostia (museo, inv. 21). L' . 45 ss. Monete: H. Mattingly, The Coins of the Roman Empire in the Brit. Museum, Londra 1936, IV, pp. 207 ss., tavv. XIII, 16-204; XV, 10; XVI, 3, 9 ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] come, ad esempio, i resti di una grande costruzione termale nella località dell'attuale Bagno di Saturnia , 1882, pp. 52-63, tav. 9; G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, Londra 1883, pp. 275-289; A. Barbini, in Bull. Inst., 1885, pp. 135-137; ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] (Karamania or a brief Description of a South Coast of Asia Minor, Londra 1818, pp. 249-265) e da W. B. Barker (Lares and di sbarco immetteva in una agorà, in cui sfociava la grande via colonnata che traversava tutta la città e terminava ad una ...
Leggi Tutto
LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus)
C. Caprino
Giovane di Abido, località sull'Ellesponto, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, sulla riva opposta di quel mare, si innamorò [...] Casa di Sirico nello sfondo si vedono tre navi. Oltre a un grande mosaico con soggetti marini, tra cui sono rappresentati Ero e L., 1858, p.18o; gemma: C. W. King, Antiq. Gems and Rings, Londra 1872, ii, p. 78, n. 9, tav. ii. Pasta vitrea nell' ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] atrio. La facciata dei chaitya si apre sulla costa con un grande vestibolo a ferro di cavallo (kudu); la loro vòlta a Khandesh, Londra 1896-1897; Lady Herringham, The A. Frescoes, Londra 1915; M. C. Dey, My Pilgrimage to A. and Bagh, Londra 1925; ...
Leggi Tutto
ITACA
D. Levi*
(᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia.
Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] e Artemide.
Bibl.: A. E. H. Goekoop, Ithaque la Grande, Atene 1908; W. Dörpfeld, Alt-Ithaka, Monaco 1927; D Athens, XLIII, 1948, p. i ss.; H. L. Lorimer, Homer and the Monuments, Londra 1950, p. 494 ss.; S. Benton, in Pap. Br. Sch. Athens, XLVIII, ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] sotto il dominio persiano.
Nel IV sec. una grande attività edilizia è documentabile a Larisa. Una nuova p. 220 ss.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, passim; R. Martin, l'Urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956 ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...