SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] romana probabilmente coperto da un tetto.
Ad E del Grande Bagno vi è il Bagno Orientale, provvisto di ipocausti I, 1906, pp. 219-88; A. J. Taylor, The Roman Baths at Bath, Londra 1954; I. A. Richmond-J. M. C. Toynbee, The Temple of Sulis-Minerva at ...
Leggi Tutto
PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?)
A. Bisi
Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini.
La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] , fallo terminante in una testa di serpente, quattro grandi ali aperte dai due lati del corpo; la più A Guide to the Babylonian and Assyrian Antiquities of the British Museum, Londra 19082, figg. alle pp. 118-119; C. Frank, Köpfe babylonischer ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] dell'Eufrate. Nella parte meridionale della provincia una grande strada, già in uso nell'età di Alessandro, II, nn. 3, 4. Monete di Traiano: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, Londra 1923, II, p. 289, n. 642, tav. XI, n. 191 insieme ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] mura e del porto. Di età bizantina è una grande cisterna nei pressi dell'agorà romana, detta la Vouta 490 s.; S. Casson, Ancient Cyprus in Art and Archaeology, Londra 1937; Salamis, pubbl. dall'Antiquities Department of the Government of Cyprus, ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi
¿ A. Rocco
Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] maggiori di Cales, che costituivano la grande industria, sono attestate altre minori officine di Cales; H. B. Walters, History of Ancient Pottery, I, Londra 1905; A. Pagenstecher, Die Calenische Reliefkeramik, in Jahrbuch, Ergänzungsheft VIII ...
Leggi Tutto
SHAMI
C. A. Pinelli
Località montuosa facente parte del distretto di Mālamir, nell'attuale Khūzistān. La regione corrisponde in linea generale all'antica Elymais e fu perciò - soprattutto in epoca elamitica [...] del tempio giacciono i resti di mura massicce, edificate con grandi pietre. Presso di esse si sono trovate molte tombe parthiche XIII, 1939, pp. 234-6; id., Old Routes of Western Iran, Londra 1940, pp. 130-136; 141-59; M. Rostovtzeff, Social and ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] da Damasco a Palmira e sino all'Eufrate quella grande arteria di arroccamento, comprensiva di una rete capillare . K. Hitti, History of Syria, Including Libanon and Palestine, Londra 1951. Per la topografia antica v. R. Dussaud, Topographie historique ...
Leggi Tutto
NABŪ (accadico Nabū, Na-bium, "lo splendente"; ebraico Nebo)
A. Bisi
Divinità babilonese. Figlio di Marduk e di Ṣarpanitum, detto più raramente figlio di Enki. Dio della scrittura e della sapienza, protettore [...] fine del III millennio, e vi acquista grande importanza; il padre Marduk viene assunto a divinità 50, A. 753, A. 755-56, tavv. LXXXVIII, XCII, ecc.; H. Frankfort, Cylinder Seals, Londra 1939, pp. 216, 220, tavv. XXXIII, d, c, b, k; XXXIV; i; XXXVI, k ...
Leggi Tutto
KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις)
A. M. Roveri
Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] di stile più severo, sono attribuiti: 1) la grande sfinge scolpita nella roccia presso il tempio della valle : U. Hölscher, op. cit., figg. 80, 81; W. S. Smith, History, Londra 1946, tav. 12 e. Frammenti Hölscher 5, 8: U. Hölscher, op. cit., figg ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] questa guida si rivela la sua competenza, la sua grande erudizione e le sue enormi conoscenze dei materiali archeologici : O. Burdet-E. H. Goddard, Edward Perry Warren, Londra 1941. Una bibliografia degli scritti dello H. dedicati alla preistoria ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...