VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] Roma, della V. e dell'imperatore.
Sinanche le grandi divinità ufficiali entrano nell'orbita della V., specie Marte, a cavallo.
Bibl.: S. W. Stevenson, Dictionary of Romain Coins, Londra 1889, pp. 879-890; A. von Domaszewski, Abhandlung. zur röm. ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (fen. Mtwa, Μοτύη)
V. Tusa
È una delle tre città puniche della Sicilia occidentale insieme a Panormos e Solus.
L'identificazione di questa città con le [...] ha quasi l'aspetto di un lago chiuso ad O da Isola Grande e ad E dalla costa occidentale della Sicilia.
La più antica . 265-370; IX, 1884, pp. 1-74; J. I. S. Whitaker, Motya, Londra 1921; K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, XVI, 1931, c. 387 ss., s. v.; ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] (poi occupato dall'agorà romana), un grande albergo a pianta quadrata con stanze sistemate su B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 251, 179; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Londra 1957, p. 245; M. Poete, La ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] catena del Libano, e un vastissimo entroterra nella grande penisola arabica.
A quest'ultimo territorio i Romani interpretato.
Bibl: Monete di Traiano: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, Londra 1923, II, p. 250, nn. 94, 95; p. 261, nn ...
Leggi Tutto
RAME
L. Vlad Borrelli
Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] tori da el-῾Ubaid (3000 a. C.), un pannello con una grande aquila a testa di leone e due cervi da el-῾Ubaid ( 3, n. 12, 1958, p. 1-18; L. Aitchison, A History of Metals, Londra 1900; H. H. Coghlan, in Archeologia Austriaca, 29, 1961, pp. 57-75; C. ...
Leggi Tutto
LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus)
I. Baldassarre
Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda.
Fondata [...] , il centro del dominio di L., di cui grande fu l'importanza politica ed economica fino all'ultimo periodo X-XII, 1927-1929 (1931), pp. 76-77; C. Seltman, Greek Coins, Londra 1933; M. Guarducci, Inscriptiones Creticae, Roma 1935, I, pp. 179-230; C ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] figure, risentono ancora dell'eredità dell'arcaismo. Nell'oinochòe di Londra B 471, con Perseo e la Gòrgone, il Pittore di A l'incisione e gli ornamenti, però l'artista, se è un grande decoratore, non si limita a questi dati esteriori, ma dà vita ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] e grandiosità. E resta il fatto, che dal grande sviluppo che nell'arte di età imperiale romana venne Groenewegen-Frankfort, Arrest and Movement: An Essay in Space and Time in the Representational Art of the Ancient Near East, Londra e Chicago 1951. ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] numerosi vani un ambiente che ha ridato alla luce quattro grandi asce di bronzo (l'ambiente è stato definito τὸ The Palace of minos, II, i, Londra 1928, p. 279 ss.; J. D. S. Pendlebury, The Archaeology of Crete, Londra 1939, passim; A. Furumark, The ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] deve essere datata subito dopo il 37 a. C. Grande somiglianza coi ritratti monetali del 44 offre anche una testa .
Bibl: Weigall, M. Antoine, Parigi 1923; Lindsay, M. A. M. Antony, Londra 1936; M. A. Levi, in Enc. It., III, p. 568. Per l'iconografia ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...