Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] altrettanto può dirsi per quello viario: le poche arterie di grande comunicazione con l'interno - una da Nagydus ad Ancyra ad Antiochia.
Bibl.: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, Londra 1926, p. 453, n. 883; esemplare unico: J. M. ...
Leggi Tutto
TUN-HUANG
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] u o Ch'ien-fo tung (Le grotte dei mille Buddha), il più grande ed in parte il più antico dei complessi monastici in grotta esistenti in of Tun-Yiang of the Western Frontier of China, Londra 1921; A. Waley, A Catalogue of Paintings recovered from ...
Leggi Tutto
OLTOS (῎Ολπος)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. O. è una delle personalità centrali della prima generazione di pittori a figure rosse: si può anzi [...] stàmnos E 437 di Londra con Eracle e Achebo, manca nei grandi vasi il tono di Copenaghen 1943; J. D. Beazley, Red-fig., p. 34; id., Potter and Painter in Anc. Athens, Londra 1945, p. 27 ss.; D. v. Bothmer, in Am. Journ. Arch., LIX, 1955, p. 357 ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] ; a. col suo nome sono state rinvenute in ogni luogo in grande abbondanza: a Kerč, a Costantinopoli, ad Atene, a Gerusalemme, a 69; O. M. Dalton, Catalogue of Early Christian Antiquities, Londra 1901, nn. 860-915; C. M. Kaufmann, Zur Ikonographie ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] del 1747.
Fu socio dell'Accademia Reale di Parigi e di Londra, dell'Accademia Peloritana di Messina, promotore generale e fondatore della scena rappresentata sulla cista, è la più bella e la più grande (altezza totale m 0,74; diametro m 0,35) delle ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] tra le due mura era di m 7,20. La città aveva 8 grandi porte (abullu), ognuna delle quali era dedicata a una divinità; la più famosa , p. 293 ss.; W. H. Lane, Babylonian Problems, Londra 1923; R. Koldewey, Das wiedererstehende Babylon, Lipsia 1926; O ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] tagliato nella viva roccia, conduce a due grandi terrazze sovrapposte che occupano la sommità della collina di novanta gradi.
Bibl.: E. Herzfeld, Archaeological History of Iran, Londra 1935, p. 88; M. Sirioux, Takhte Rustam et Takhte Kāikā ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] giacché sovente si coglie in essi il riflesso della grande arte greca contemporanea.
C. seguì, durante il ., X, 1931, p. 519; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece3, Londra 1950, pp. 319, 144, 278-279, 283. Per la monetazione: v. K. ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] anteriore al V sec. a. C. M. raggiunse grande splendore sotto Hecatomnus, satrapo di Caria dal 390 al Sch. Athens, XXXVII, 1936-37, p. 172 ss.; id., Homer and the Monuments, Londra 1950, p. 30; F. Cassola, La Ionia nel mondo miceneo, Napoli 1957, pp. ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis)
C. Bertelli
Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] seno di mare, dove era situato l'altro porto, più grande, di βαθί, dove si trovano ancora numerosi avanzi archeologici. La 550 circa.
Bibl.: W. M. Leake, Travels in Northern Greece, I, Londra 1835, pp. 186-199; E. Oberhummer, Akarnanien, 204-207; Th. ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...