GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] si fronteggiano al di qua e al di là di una grande corona con bende. Non si è forse lontani dal vero le iscrizioni precedentemente note: J. M. Reynolds-J. B. Ward Perkins, The Inscriptions of Roman Tripolitania, Londra-Roma 1952, nn. 895-897. ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] occupata dalla necropoli nella quale sono caratteristici grandi tumuli funerari, il più grande dei quali (alto circa 50 m, , s. v.; J. Bradford, Ancient Landscapes, Studies in Field Archaeology, Londra 1957, pp. 66, 77 ss.; M. J. Mellink, A Hittite ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] a fossa con circolo, cioè una tomba limitata da un grande circolo di lastre di travertino poste per ritto. È 1851, p. 6; G. Dennis, The Cities and Cemeteries of Etruria, II, Londra 1883, p. 263; A. Minto, Marsiliana d'Albegna, Firenze 1921; M. Ebert ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] la denominazione originaria della città. Esso deriva da un grande monumento votivo tagliato nello sperone N dell'acropoli e C.
Bibl.: W. M. Leake, Journal of a Tour in Asia Minor, Londra 1824, pp. 31-35; L. de Laborde, Voyage de l'Asie Mineure, ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] , pertanto, l'esempio più antico di cupola interamente girata. Più grande è il cosiddetto tempio di Venere, in realtà sala d'accesso ecc.) è evidente.
Bibl.: J. Adhémar, Influence antiques dans l'art du Moyen Age Français, Londra 1939, p. 91. ...
Leggi Tutto
OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] 'infuori di questi rari avvenimenti O. non ha grande importanza mitologica; è considerato come un vecchio placido Bernischen Historischen. Museums, XXI, 1941, p. 67 ss. Rilievo in bronzo di Londra: Arch. Zeit., 1884, tav. 2, 2. Pergamo: H. Kähler, ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34).
Il [...] a Pergamo, dove Menekrates partecipava ai lavori del grande altare di Zeus. Anche un figlio o nipote ; 22; A. W. Lawrence, Later Greek Sculpture and its Influence on East a. West, Londra 1927, p. 120; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 15 s ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] E, si accede ad una corte quadrata, con grande altare al centro e peristilio ionico-dorico a due ss., 382 ss., 528; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece2, Londra 1950, p. 249 s., 307; Τὸ ῎Εργον τῆς ἀρχαιολογικῆς ᾿Εταιρείας κατά το 1959 ...
Leggi Tutto
ANTIMENES, Pittore di
G. Ricci
Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] anfora di Villa Giulia a Roma (50626, ex Castellani = Beazley, n. 63) e, meglio ancora, sulla citata anfora di Londra (B 226), il grande ramo con la selvaggina che il centauro Pholos reca in dono a Eracle. Tale particolare ritorna altresì nella scena ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] Nel primo periodo di dominio corinzio è il grande sviluppo del santuario di Hera Limenìa con un ibid., p. 137 ss.; R. Hope Simpson, A Gazetteer and Atlas of mycenaean Sites, Londra 1965, p. 35 ss. Brevi notizie di scavi recenti, in Bull. Corr. Hell., ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...