KYKNOS (Κύκνος)
G. Gualandi
1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] separati dal fulmine di Zeus.
Il mito ebbe una grande popolarità nella ceramica attica a figure nere del VI Karouzou, in Bull. Corr. Hell., 1955, p. 188, tav. vii. Anfora B 156 di Londra: C.V.A., Gran Bretagna, iv, British Museum, 3, iii H e, tav. 27 ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] dal punto di vista artistico e più generalmente storico, del più grande interesse.
A. G. è seduta sulla sella curulis e ha i, Vienna 1937, p. 3 ss.; R. Hinks, Myth and Allegory, Londra 1939, p. 105 ss.; Ch. Picard, in Revue Archéol., XXXI, 1946, ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] , "Antiochia sul Chrysorrhoas", ci dice quale grande importanza ebbero i Seleucidi nella sua fondazione. de la Terre Sainte, Parigi 1894, p. 384 ss., tav. XXII, 1-2; British Museum, Cat. Greek Coins, Galatia, Londra 1899, p. LXXXVIII.
(A. Comotti) ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] di vista iconografico. Invece un monumento di grande interesse, ora al Metropolitan Museum, è una 67 ss. Monete: H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the British Museum, V, Londra 1950, pp. 150 s., 171 ss., 183 ss., 205 ss., 329 ss., 383 ss., ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] , che era considerato insieme al Mercurio la più grande statua di bronzo che mai fosse stata innalzata ( . 89, tav. 104, 5; E. Nash, Pictorial Dict. of Anc. Rome, I, Londra 1961, p. 268, fig. 317.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der Griech. Künstler, ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] 2a ed., Lipsia 1907. Dal punto di vista geografico: W. M. Ramsay, The Historical Geography of Asia Minor, Londra 1890, corredata da D. Levi, in Le grandi strade del mondo romano, IX, Ist. St. Rom., Roma 1938. Per i confini della provincia: V. Chapot ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE
F. Castagnoli
È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] più sviluppato del territorio, o erano paralleli ad una grande via di comunicazione. Decumani e cardines erano detti limites Parigi 1957 (per la Tunisia); J. Bradford, Ancient Landscapes, Londra 1957, p. 178 ss. (per la Dalmazia); F. Castagnoli, ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (Τελαμών, Telamon)
E. Paribeni
Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] siano da riferire almeno in una fase iniziale al congedo di Aiace e Teucro dal vecchio Telamone. In una coppa di Oltos (Londra, British Museum E 16) Aiace è indicato con il nome e di conseguenza il vecchio re che assiste alla partenza in posizione ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] un vero e proprio frontone.
La chiusura delle f. più grandi si effettuava per mezzo di transenne marmoree o metalliche. Per le -262; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece3, Londra 1950, passim; R. Martin, L'Urbanisme dans la Grèce antique ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] esseri del corteo bacchico (tazza di Epiktetos a Londra, vaso di Brygos a Monaco, di Hieron a ; G. E. Rizzo, Thyasos, Roma 1934; G. Caputo, Lo scultore del grande bassorilievo con la danza delle menadi in Tolemaide di Cirenaica, Roma 1948; G. Gullini ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...