DOURIS (Δοῦρις)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è possibile seguire dalla fine del VI sino per almeno i primi tre decennî del V sec. a. C.
Il grandissimo numero di vasi firmati, unitamente [...] lo stato di estrema incompletezza non impedisce di valutare il tono di concentrazione drammatica dei grandi tondi del genere di quello di Europa sul toro (Londra D 1) o di Aiace che sopporta inginocchiato il corpo di Achille (Parigi, Cabinet des ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] , dedicati ad Amon da Taharqa (B 200 e B 300). Il più grande dei due, probabilmente costruito sul sito di un tempio di Ramesses II, presenta periodo meroitico.
Bibl.: W. A. Edwards, The Pyramids of Egypt, Londra 1947, p. 199 ss.; B. Porter, R. L. B. ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] ne sono conservati un intera serie tanto nella piccola quanto nella grande scultura. Pur riallacciandosi ai noti tipi statuari, per lo più suoi elementi. Vanno ricordati i gruppi di Napoli, di Londra e del Vaticano. Da ricordare è il rilievo di G ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] re P. è quasi sempre omesso. Persino nella raffinata hydrìa Londra E 163 del Pittore di Copenaghen, J. D. Beazley cui un vecchio satiro curvo e fragile viene condotto verso il grande lebete da un altro satiro.
Una isolata raffigurazione di P. ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] fronte costituiva una specie di terrazzamento di un grande podio sopraelevato, che il Demangel ha identificato id., Byzantine Constantinople, The Walls of the City and Adjoining Historical Sites, Londra 1899, pp. 316-341; J. J. Thibaut, L'hebdomon de ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] e inoltre una testa coronata di Tolosa, la grande testa coronata della Rotonda Vaticana, la statua togata di ss. Monete: H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the British Museum, I, Londra 1923, Claudius, p. 164 ss.; Nero, pp. 200 s., 282 s. ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] rinvenuta su blocchi di pietra che dovevano formare un grande piedistallo.
Nell'agorà Pausania vede la tomba di Corebo 1927; K. Hanell, Megarische Studien, Lund 1934. Per il koùros colossale: G. M. A. Richter, Kouroi, Londra 1860, figg. 297-299. ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] quella di Silla. Presso la stazione di Mesa sorge il grande sepolcro del gobbo Clesippo e di sua moglie Gegania; a , II, Roma 1910, p. 3 ss.; Th. Ashby, The Roman Campagna, Londra 1927, p. 274 ss.; E. Desjardins, La table de Peutinger, Parigi 1869- ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] Miceneo Tardo, appartiene il più famoso monumento di O., la grande tomba a cupola, nota a Pausania come il Tesoro di , 137-224; J. G. Frazer, Pausania's Description of Greece, Londra 1898, V, 180-194; H. Bulle, Orchomenos I, Die älteren ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] bratteatus = ricoperto con foglia d'oro). Le foglie erano di grande finezza: secondo Plinio (Nat. hist., xxxiii, 61) su un (museo cristiano della Biblioteca Vaticana, Victoria and Albert Museum a Londra, museo di Brescia, ecc.); tra il III ed il V ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...