NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] Cass. Dio, Hist. Rom., lxxii, 12, 2). La città possedeva un grande mercato (Liban., Orat., 61, 17); al tempo di Plinio il Giovane ( ss.; W. Wroth, in British Mus. Coins, Ponthus, Bithynia, Londra 1889, p. 179 ss., tav. XXXIV; C. Bosch, Die ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] di Nabucodonosor, segnava la decadenza dell'altro grande impero che aveva controbilanciato nell'Asia Anteriore alten Persien, Berlino 1925; E. Herzfeld, Archaeological History of Iran, Londra 1935; A Survey of Persian Art, Oxford 1938; E. Herzfeld, ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] gli studi di V. fatti "primo quoque tempore" (p. I).
Grande è stata l'attenzione dedicata all'opera di V. nell'epoca imperiale e e traduzione (inglese) Granger, Vitruvius nella Loeb Coli., Londra 1931 e 1945; traduzione italiana con testo a fronte, ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] risalgono all'viii sec. a. C.; ebbe un grande sviluppo, specialmente per i suoi commerci marittimi e per i (v.).
Bibl.: G. Dennis, The Cities and Cemeteries of Etruria, 3a ediz., Londra 1883, I, p. 227 ss.; R. Mengarelli, in Stud. Etr., I, ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] il 360-350 a. C. Poiché non si nota grande differenza nello sviluppo stilistico fra i primi vasi e quello con la trag. grecque, Parigi 1926, passim; A. D. Trendall, Paestan Pottery, Londra 1936, p. 20 ss. e passim; A. Marzullo, Tombe dipinte nel ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] romani, il Winckelmann, che andava procurandosi la più grande esperienza diretta di monumenti classici sul materiale statuario,
La nomina a socio della Royal Society of antiquaries di Londra (che il B. ricorda in ambedue i frontespizi della ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] a Naisso da Flavia Elena il futuro Costantino il Grande. Adottato da Massimiano, è Cesare il 1° marzo im Jahre 326 n. Ch., in Röm. Mitt., liv, 1939, p. 161. Dittico di Londra: H. Graeven, op. cit., p. 271 ss., tav. vii; R. Delbrück, Consulardiptychen ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] Ptòos si conserva la base di un grande gruppo firmato dall'artista: dall'iscrizione K. J. Blake-E. Sellers, The Elder Pliny's Chapters on the History of Art, Londra 1896, p. 573 s.; W. Klein, Geschichte der Griechischen Kunst, II, Vienna 1905, ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] la cultura buddista si presenta simile a quella di Paikche. La grande fioritura non avverrà che dopo il 668, e allora l' dei T'ang.
Bibl.: A. Eckardt, History of Corean Art, Londra 1929; Sekino, Chosen Koseki zu-fu (Raccolta di tavole sulle antichità ...
Leggi Tutto
PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] dell'opera che dall'opera stessa; ma ha il grande merito di aver trasmesso i giudizi delle varie generazioni greche Sellers-Strong, The Elder Pliny's Chapters on the History of Arts, Londra 1896; A. Kalkmann, Kunstgeschichte d. Pl., Berlino 1898; D. ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...