NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] d'epoca classica, tra esse e le mura, è un grande spiazzo dove si riconosce il sito dello stadio.
All'esterno 1865, p. 51 ss.; C. T. Newton, Travels and Discoveries in the Levant, I, Londra 1865, p. 128 ss.; A. H. Sayce, in Journ. Hell. Studies, I, ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] , il teatro, il Gerontikòn, l'agorà.
L'agorà è una grande piazza rettangolare di m 105 × 89, fornita ad E e a v., n. 10; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 377; R. Martin, Recherches sur l'agorà grecque, Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] (nel 639) spinsero qui gli abitanti e la chiesa della grande città, e a ciò si deve la conservazione di tanta parte of the Palace of the Emp. Diocletian at S., in Dalmatia, Londra 1764; J. Strzygowski, S., ein Markstein der romanischen Kunst bei ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] più notevoli, ha il muro di facciata sul lato S della grande corte e si estende per oltre m 20 verso S-E. . Akurgal, Späthethitische Bildkunst, Ankara 1949, passim; M. Vieyra, Hittite Art 2300-750 B. C., Londra 1955, pp. 51-53, 70-76, passim. ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] di ogni paese del mondo. In considerazione poi, del grande sviluppo preso da ogni branca dell'e., si rende oggi Sprache (Lipsia); in Inghilterra: Journal of Egyptian Archaeology (Londra); in Olanda: Bibliotheca Orientalis e Jaarbericht "Ex Oriente Lux ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] un cortile porticato su tre lati che si apre su una grande aula di consiglio, o triclinio, sul lato O. I lati ., 1963, pp. 129-153; Flemming, in J. du Plat Taylor, Marine Archaeology, Londra 1965, pp. 168-178; D. White-J. Pedley, in Am. Journ. Arch., ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] Paestum. È perciò probabile che tutta la sua grande scuola si disperdesse, forse a causa delle condizioni politiche 269-89; id., South italian Vase Painting, (British Museum Guide), Londra 1966, pp. 29-30; The Stevenaon Collection from Lipari, in ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] i gradini si alza un edificio complesso, comprendente due grandi sale, di cui quella O è una sala da riassunto della bibl. prec.; J. D. S. Pendlebury, The Archaeology of Crete, Londra 1939; E. Kirsten, in Pauly-Wissowa, Suppl. VII, 1940, c. 350 ss ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] mancavano nei santuarî solari (v. r῾ē). Un grande altare all'aperto nell'ultimo cortile ripete anch'esso un Amarna-Zeit, Monaco 1951; C. Aldred, New Kingdom Art in Ancient Egypt, Londra 1951, pp. 22-30; J. Vandier, Manuel d'archéologie égyptienne, III ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris)
L. Breglia
Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] da dirsi per le fasi più tarde che elaborano senza grande varietà vecchi e nuovi modelli. Tuttavia ricordiamo gli o. 1903; F. H. Marshall, Brit. Mus. Catalogue, Jewellery, Londra 1911, Introduzione e passim; B. Segall, Museo Benaki, Atene 1938 ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...