Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] Augusto, quando la via Egnatia, partendo dal grande scalo di Dyrrhachium (la colonia corcirese di Epidamnus the Earliest Times down to the Time of Philip Son of Amytans, Londra 1926; M. Engers, Die Vorgeschichte der makedonischen Kriege Roms, in ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] castra lungo la strada che da Dover conduceva verso Londra, fu scelto nel 604 da s. Agostino arcivescovo compositi e galleria aperta verso navata e navatelle con bifore inquadrate da grandi arcate. Intorno al 1160, infine, l'edificio fu completato a ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] saldi per individuare direttamente la personalità artistica del grande scultore. Del tempio rimangono solo le fondamenta cui provengono migliaia di figurine fittili sparse in vari musei (Atene, Londra, Parigi, Berlino, Bonn) e oggetti in bronzo.
Da T ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] venivano rivestite di legno. La posizione di fronte alla grande porta del cortile concorda con quella di Dimini.
Nella prima p. 137 ss.: W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950; rec. H. Drerup, in Gnomon, 28, 1956, p. 502 ss ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] , Livorno 1752, p. 3). Il padre era un medico di grande valore. Laureatosi a Fermo e poi a Roma, esercitò in diverse dei letterati di Olimutz [Olmitz] e la Royal Society di Londra). Nel 1730 fondò, assieme con Annibale degli Abati Olivieri, l ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] sudorientale, e conservato al British Mus. di Londra.La nave, dalla eccezionale lunghezza di m 27, era stata tirata a antichi dei.Uno dei pezzi del corredo ritenuti più importanti è la grande fibbia d'oro massiccio, che, per la presenza di un recesso ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] frammenti di una tazza da Naukratis, in parte al British Museum a Londra e in parte a Cambridge. Su altri frammenti di una tazza del British elastica. Per alcuni E. si sarebbe ispirato ai grandi crateri di bronzo dell'Italia meridionale, ma la forma ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] oltre che di alcune vie costiere, consisteva di una grande arteria che dalla Narbonese, per la valle del Segre Romana, Madrid 1935; C. W. H. Sutherland, The Romans in Spain, Londra 1939; J. C. Serra-Ráfols, La vida en España en la época romana ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] della città rinascimentale, davanti all'ingresso di una grande tomba con un lungo dròmos terminante in quattro camere rimane aperto.
Bibl.: G. Dennis, The Cities and the Cemeteries of Etruria, Londra 1883, 3a ediz., I, pp. 490-492; L. Pareti, Per la ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] questo tipo che costituisce una forma per sé stante, un grande amore per le collane è denotato dall'ambiente cipriota, F. H. Marshall, Cat. of the Jewellery in the Brit. Mus., Londra 1911, passim; L. Breglia, Cat. delle Oreficerie del Mus. Naz. di ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...