Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] da un muro divisorio. La caratteristica principale di ciascuno è un grande iwān (v.), con vòlta a botte, largo circa 16 m Arts and Sciences), XII, 1954; D. Oates, in Sumer, 1956, p. 39 ss.; J. S. P. Bradford, Ancient Landscapes, Londra 1957, pp. 71-5. ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] di una porta con il vano a quadriconca, come anche in una grande sala rettangolare allungata, che si apriva verso E in tre vani a vòlta dai vetri dorati di Colonia (Collezione Herstatt, ora a Londra, British Museum), e di Abbéville (Louvre). Per le ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] ., purtroppo assai mal conservata: la domus, con due grandi sale absidate (una con tracce di opus sectile), un . Canina, ibid., 1847, p. 92; G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, Londra 1882 (III ed.), p. 430 ss.; A. Pasqui, in Not. Sc., 1885, ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] che quello di Artemide doveva essere costituito da una grande pira in legno, mentre davanti al tempic A si D. Levi, in Enc. It., s. v.; W. M. Leake, Travels in North Gr., Londra 1835, III, p. 534 ss.; W. J. Woodhouse, Aetolia, Oxford 1897, p. 91 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] voluminosa chioma a forti effetti chiaroscurali posa spesso una grande corona vegetale, che ha al centro un medaglione Mattingly, Coins of the Roman Empire in the Brit. Museum, III, Londra 1936, p. 236 ss.; P. L. Strack, Römische Reichsprägung des ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] era I., di cui il torso, ora a Londra, ha una corta veste dal panneggio ricco di effetti Ferrara (T. 18 C. v. P.), attribuita al Pittore di Pentesilea: N. Alfieri, Grande kýlix del pittore di Pentesilea con ciclo teseico, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] servirsi oggi del confronto con una scena di un grande cratere a volute di Spina, dove sono rappresentati 19 Museo di Villa Giulia, Roma 1918, pp. 481 ss. Sulla hydria di Londra con gli A. nel giardino delle Esperidi: G. Nicole, Meidias, Ginevra 1908 ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] Per i monumenti archeologici sono tuttora importanti: Fr. Beaufourt, karamania2, Londra 1817, p. 147 ss.; J. A. Cramer, Asia Minor , c. 34 ss., Belleten, 22, 1958, p. 211 ss. Sui due grandi mausolei: A. M. Mansel, in Arch. Anz., 1959, col. 364 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] .), di cui la classificazione cronologica accanto alle figure del grande fregio di Pergamo è ormai accettata da tutti. Essa , Later Greek Sculpture and Its Influence on East and West, Londra 1927; J. D. Beazley-Ashmole, Greek Sculpture and Painting ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] VI, la tirannia degli Ortagoridi coincise con un periodo di grande floridezza e potenza per la città. Celebre poi il tiranno , p. 53 ss.; W. B. Dinsmoor, The Architecture in Ancient Greece, Londra 1950, p. 302 ss.; 312 ss.; Praktikà, 1952, p. 393 s. ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...