PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] P. sulla via Ostiense, dove ai tempi di Costantino il Grande (306-337) sorse la basilica a lui dedicata, che si svolge una generica guarigione di infermi. Una coeva tavoletta eburnea (Londra, British Mus.) rappresenta la Lapidazione di Listra (At. 14, ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] con le sembianze di un giovanetto ignudo e sbarbato dalle grandi ali che trasporta Latona ad Ortigia, un mito raffigurato assai con un corto manto, con o senza barba (dittico tardoantico, Londra, British Museum). Si è pensato a un dio del v. anche ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] folta e i capelli lunghi; nella mano sinistra il re ha un grande arco e, nella destra, una lunga freccia; il corpo è coperto . Frankfort, Studies in Early Pottery of the Near East, I, Londra 1924; L. Spelers, Les arts de l'Asie Antérieure ancienne, ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] . Newton, A History of Discoveries at Halicarn., Cnidus a. Branchidae, Londra 1861-63; Ebert, in Pauly-Wissowa, XIV (XXVII Halbband), 1930, di Galerio (ora S. Giorgio) a Salonicco è una grande rotonda ornata di otto finestroni su un giro di nicchie ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] il cui nucleo principale è recintato da un muro a grandi blocchi di m 59 × 45 circa, si ignora se betilo o un disco solare.
Bibl.: G. Rawlinson, History of Phoenicia, Londra 1889, pp. 405-553; R. Pietschmann, Geschichte der Phoenizier, Berlino 1889 ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] il dittico dei Lampadi (v.).
Le tre cassette del British Museum di Londra (Volbach, op. cit., nn. 116, 117, 118) e la ai quali si accede scendendo tre o cinque gradini; il più grande è quello, praticabile, della Basilica di S. Giovanni di Studios ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] Mitridate, Orode affrontò l'invasione romana guidata da Crasso. La grande vittoria di Carrhae (53 a. C.) fu la prima .
Bibl.: W. Wroth, Catal. Greek Coins Brit. Mus., Parthia, Londra 1903; J. de Morgan-K. J. Basmadjan, Manuel de numismatique orientale ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] iscrizioni e di cui nulla è noto, comprendeva le due grandi corti usuali nei palazzi assiri e la sala del trono Assyrian Sculpture in the British Museum, from Shalmaneser III to Sennacherib, Londra 1938; R. D. Barnett, The Siege of lachish, in Israel ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] 1858 soggiornò a più riprese a Parigi, Bruxelles e Londra.
I più importanti lavori del G. appartengono a incompleto e impreciso delle opere); F. Barnabei, I primi passi di due grandi archeologi, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XVI-XVII (1919 ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] che sostengono il tronco d'albero già fisso nel grande occhio, gli preme il piede sinistro sul torace. In ; 528, nn. 38-42; 551, nn. 331-334. Oinochòai a figure nere di Londra, Parigi, Bruxelles, Stoccolma: J. D. Beazley, Black-fig., p. 535, nn. ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...