Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] imitano i tipi cretesi (rhytà, kàlathoi, pìthoi molto grandi con tre anse nelle spalle) e nella tecnica e nel pp. 217-222; V. Gordon Childe, The Dawn of European Civilization, Londra 1947, p. 48 ss.; G. Glotz, La civilisation Égéenne, Parigi 1952; ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] ellenistiche di Th., spesso fornite di una grande cisterna all'interno, offrono interessanti anticipazioni degli 1947, p. 114-119; W. B. Dinsmoor, The Architect. Anc. Greece, Londra 1950, pp. 5; 271; 303-304; 312; 317; E. Fiechter, Das Dionysos ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] Kuṣāna, e quello di Kunduz, contenente i doppi decadracmi di Amynta, le più grandi monete di argento di tipo greco conosciute.
Bibl.: H. H. Wilson, Ariana Antiqua, Londra 1841, p. 176; W. W. Tarn, The Greeks in Bactria and in India, Cambridge 19512 ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] le statue colossali di granito nero, di cui si ha esempio nei musei di Londra e del Cairo, ed in cui lo s. è inteso come effigie del la scelta dei soggetti è il mito greco nella redazione dei grandi cicli eroici di Troia e di Tebe, ma non mancano, ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] del dittico dei Nicomachi e Simmachi, della fine del sec. 4° (Londra, Vict. and Alb. Mus.). A partire dall'epoca paleocristiana le p. più significativo della serie va ricordata la c.d. grande p. di Berlino (Mus. für spätantike und byzantinische Kunst ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] La datazione più probabile dell'opera, dotata di grande unità e chiarezza, capolavoro di un ignoto ss.; G. Welter, in Arch. Anz., 1925, p. 331; G. M. A. Richter, Kouroi, Londra 1960, p. 34, fig. 84-6. Coppa di Sosias: J. C. Hoppin, Red-fig., ii ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] , proveniente da Atene e ora al British Museum di Londra, rappresenti il dio imberbe). Una delle rare rappresentazioni della dimostrare che il simulacro del dio sotto forma di un grande fascio di grappoli di un'altra pittura pompeiana si riallacci ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] si trovano modelli di battelli e figure di animali trattate con grande vivacità ed acuto senso della realtà, come l'antilope in ; H. Frankfort, The Birth of Civilization in the Near East, Londra 1951, p. 100-112; H. J. Kantor, Further Evidence for ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] celata da porticine. Probabilmente però, anche pitture di grandi dimensioni, come quella su tela alta 120 piedi ( , Londra 1889, p. 1; id., The Hawara Portfolio, Paintings of the Roman Age, Londra 1913; Roman Portraits at Memphis, (IV), Londra 1911 ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] non s'intende un cofano, bensì un grande recipiente per conservare le provviste. Viene usato Buschor, Feldmäuse, 1937, fig. 5; E. Langlotz, Die Antike, vi, 1930. Anfora campana, Londra: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., lxiii, 1943, p. 67, n. 3 ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...