Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] da due torri rotonde; a N c'è un'altra grande porta fra due torri quadrate. Sull'estremità N-E del , pp. 124-132; D. van Buren, Greek Fictile Revetments in the Arc. Period, Londra 1926, pp. 64-71; D. S. Robertson, Handb. Gr. a. Rom. Architecture ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] I.; in Anatolia il leone accompagnerà regolarmente la Grande Madre), e la statua con pòlos rinvenuta nel Western Asia, Washington 1910, passim; H. Frankfort, Cylinder Seals, Londra 1939, passim; E. Douglas Van Buren, Representations of Fertility Gods ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] tuttavia è ricordata una edizione scultorea in un grande gruppo di Olimpia raffigurante una battaglia di eroi Cratere corinzio Astarita: J. D. Beazley, ῾Ηλήνης ἀπαίτησις, Londra 1955. Lamine argivo-corinzie: E. Kunze, Archaische Schildbänder, Berlino ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] riconoscere un'opera di produzione locale. Consiste in una grande lamina d'oro, originariamente con fodera enea, di ; V. G. Childe, Prehistóric Communities of the British Isles, Londra 1956; G. Lilliu, Sculture della Sardegna Nuragica, Cagliari 1956; ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] mantenne sino a Diocleziano, al fondo della Grande Sirte; nella stretta di el-Agheila, a xxii, nn. 3, 10; moneta di Agatocle: G. F. Hill, Historical Greek Coins, Londra, tav. viii, n. 65; monete di Numidia e Mauretania: B. V. Head, Historia numorum ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] 1829.
Lo attirava in quel paese la crescente fama del grande Moliammed Ali, che aveva recentemente aggiunto alle sue conquiste tutto poi, ebbe curiosamente ad occuparsi Giuseppe Mazzini, allora a Londra, che aveva accettato di fare da agente al F ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] ), un berretto di pelo, un pilo, un berretto piumato (teste di Londra-Roma), un berretto frigio o di pelo. La kìbisis, la bisaccia per il Gorgoneion, è talora molto grande, talora estremamente piccola. Spesso manca del tutto. Egli porta i coturni ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] Efesto all'Olimpo, su un'anfora a figure nere di Londra mentre porgono a Perseo il cappello, le scarpe e la . Nessuno dei tipi esistenti può essere ricollegato all'opera di un grande maestro; si hanno notizie di una statua di Prassitele che faceva ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] partire dal 690 circa, dalla fondazione di nuovi empori, il più grande dei quali era Hamwic. Questo, fondato dal re del Wessex Ina , grande cattedrale. Intanto Alfred condusse una campagna volta a riconquistare i territori ceduti ai Danesi: Londra fu ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] di peso attico, fra le quali spicca, per essere la più grande moneta d'oro coniata nel mondo ellenistico, il pezzo da 20 British Museum. The Greek and Scythic Kings of Bactria, Londra 1886; E. Herzfeld, Sakastan, in Archaeologische Mitteilungen aus ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...