• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [10073]
Archeologia [824]
Biografie [2641]
Arti visive [1936]
Storia [867]
Geografia [347]
Musica [459]
Economia [374]
Letteratura [360]
Cinema [305]
Religioni [275]

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] ed era priva di regolare porta d'ingresso: vuota internamente, conteneva una grande fossa di m 1,5 × 1,8, con il fondo a i, Berlino 1901; W. Barthold, Turkestan down to Mongol Invasion, Londra 1928; E. G. Brown, History of Persia, Cambridge 1928; ... Leggi Tutto

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα) N. Bonacasa L. Guerrini Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] nella roccia a O e terrazzata ad E nacque allora una grande aula quadrata di m 52 di lato, con sedili su tutti 1949, p. 138 ss.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra-New York 1950; O. Rubensohn, in Jahrbuch, LXX, 1955, p. 1 ss. ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691) S. Stucchi Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] con monumenti vistosi le città. Esemplare a tal fine è il grande portico del lato N dell'Agorà (B5), databile tra la recenti eseguiti dall'Amministrazione libica: R. Goodchild, Cyrene and Apollonia, Londra 1959, pp. 66-69, passim; 2a ed., 1963, pp ... Leggi Tutto

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSONIFICAZIONE H. Sichtermann W. Köhler Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] la pia ingenuità arcaica. I numina insieme con le grandi divinità avevano perso i loro poteri. Alla fede devota der Antike Kunst, Heidelberg 1950; M. Grant, Roman Imperial Money, Londra 1954, p. 148 ss.; U. v. Wilamowitz, Glaube der Hellenen ... Leggi Tutto

TANAGRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997 TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra) D. Burr Thompson Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] la fine del IV sec. a. C. cominciò la seconda grande produzione delle figurine di T., a cui, secondo l'uso comune in the Department of Greek and Roman Antiquities, British Museum, I, Londra 1954, pp. 203 ss.; P. M. Fraser-T. Rönne, Boeotian ... Leggi Tutto

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi A. D. Trendall I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] Molti vasi ci dànno scene della vita quotidiana in scala più grande: gente allegra che va al banchetto (Leningrado 2074, C. 47 21; T. 47) in compagnia di Dioniso e un cratere a calice a Londra (British Museum F 269, C. 11 ; T. 75) mostra Eneyalios ( ... Leggi Tutto

SINAGOGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997 SINAGOGA (συναγωγή) M. Floriani Squarciapino Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] tavola per impastare e anfore infisse al suolo. Una grande sala con ampî banchi di muratura lungo due pareti si 1922; E. L. Sukenik, Ancient Synagogues in Palestine and Greece, Londra 1934; H. G. May, Synagogues in Palestine, in Biblical Archaeologist ... Leggi Tutto

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] Cairo 1930, p. 182; I. Thallon Hill, The Ancient City of Athens, Londra 1953, p. 213. Cadianda. Lo s. aveva sei ordini di sedili ed 241. Cirene. Nella zona N-E della città restano tracce del grande s. romano, scavato in gran parte nella roccia. Per un ... Leggi Tutto

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] nell'architettura minoica. Gli ingressi al grande palazzo di Cnosso si allontanano ancor più Mitt., xlviii, 1923, tav. 4; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 198. - Acropoli, p. periclei: W. Dörrpfeld, in Ath. Mitt., i ... Leggi Tutto

MYRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963 MYRINA (Μύρινα) D. Burr Thompson Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] riempivano la città di M. e ci fanno intravedere le grandi città di Pergamo e Alessandria. Ci mostrano qualche cosa dei Boston, al Musée du Cinquantenaire di Bruxelles, al British Museum di Londra, e in collezioni a Lione, Lipsia, Dresda, Vienna, New ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 83
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali