Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] integrale, ma l’uscita per Urania riporta senz’altro al grande pubblico l’importanza e la qualità di questa produzione.«Quell’italiano ingegneri Giorgio Botti e Piero Manni, presentato a Londra nel 1959 in occasione del X Congresso dell’International ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] ad arti marziali (cfr. Chang 2005). Dopo pochi anni, il grande passo: una cultura che fino ad allora si era concentrata nell’ Tour” del 1982, una serie di sette date con concerti a Londra, Parigi, e altre città francesi, dove il dj Afrika Bambaataa ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] ci si muove da una stanza che «potrebbe essere Lisbona, Santiago, / Erevan, Mexico City, Ushuaia, Londra / i grandi laghi salati del Cile» (p. 45), come è detto in Grand Tour, perché l’unità significativa è il tempo. Corsi ha scritto la sua Wast Land ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] della sua azienda cosmetica, con sede in Regent Street a Londra, 190 anni più tardi sarebbe stato sulla bocca degli italiani che amo solo teI migliori anniNapule èQuesto piccolo grande amoreBella senz’animaLella4 marzo 1943 Immagine: Francesco De ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] momento del comico. Ma se quest’uomo è anche un grande e importante commerciante di banane, allora la faccenda assumerà risvolti e art director Charles Inge per l’agenzia Lowe Worldwide di Londra e mostra, in sequenza e sulle note del Preludio nr. ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] diverse designa le fatiscenti casupole della periferia della Londra settecentesca: «fuori dai nobili quartieri, era città non è mica la guerra mia». Scritture, contesti, linguaggi durante la Grande Guerra, a cura di Rita Fresu, Roma, Il cubo, 2015, ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] essere, qualità indissolubili dall’ens. Giovanni Paolo II ha dedicato grande attenzione ad essi, e, nella Lettera agli artisti del 1999 il camice, è un neurobiologo dell'University College di Londra che si occupa di neuroestetica e del rapporto fra ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] causa è, infatti, la «sua gran benignitate», la ‘sua grande bontà’, che rifulge nella sua «umilitate», con la ripresa, qui Un corpo unico e indivisibileBeatriceAmore Immagine: Dante Gabriel Rossetti (Londra, 1828 - ivi, 1882), Dante’s Dream at the ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] immotivate, ma la ragione sarà l’omaggio a luoghi di grande bellezza. Né bisogna trascurare che talora la scelta del nome quale fu intitolata la pesca melba dal cuoco Escoffier a Londra.Riesa Potrebbe ricondursi alla città della Sassonia, anche con ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] importanza a qualcosa di recente: una consunta gavetta della Grande Guerra spuntata lungo un sentiero dolomitico; alcune scritte sbiadite ) USB: una, rinvenuta in uno scavo archeologico a Londra, è esposta nel Pitt-Rivers Museum dell’Università di ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il primo verso valle,...
Borough della contea della Grande Londra (228.100 ab. nel 2007), sulla riva destra del Tamigi, lungo la grande ansa formata dall’isola di Dogs, 8 km a valle del London Bridge. Due gallerie (una per pedoni, l’altra per veicoli) sottopassano qui...