DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] compagnia del S. Carlo cantò al Covent Garden di Londra nei Pagliacci di R. Leoncavallo accanto a M. pp. 114, 120 ss., 129, 131 s., 134, 137-140, 142; E. Gara, Le grandi voci, a cura di R. Celletti, con discografia di R. Vegeto, Roma 1964, coll. 206- ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] risonanza (le cosiddette effe) del violino Habeneck del 1736 (Londra, Royal Academy of music), o l’irregolarità del filetto 9. Dal 1698 al 1729 utilizzò una nuova etichetta, a caratteri più grandi, con a stampa la sola cifra 1 e aggiunte a penna le ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] privata londinese e già sul mercato antiquario (Christie’s, Londra, 5 luglio 2019, lotto 174) – che negli anni di D. Dombrowski, Weimar 2001, pp. 48-54; D. Tosato, in La Scuola Grande di San Rocco a Venezia, a cura di V. Avery - F. Posocco - S ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] dell'astrattismo classico (si vedano tra le altre la Grande scultura in ferro, presentata nel 1952 al concorso per . Delloye a una mostra presso I'Institute of Contemporary Arts di Londra (1959) e che l'anno seguente gli dedicherà una monografia. ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] Porto Vecchio, s’imbarcò su di una nave inglese.
Arrivato a Londra in settembre, dopo una traversata dell’Europa (da Firenze a Mantova, Arrivato a Parigi il 3 aprile 1790, Paoli fu accolto con grandi onori e ricevuto dal governo e dal sovrano. Il 22 ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] fu eseguito per Lucrezia Borgia ed è opera di grande drammaticità in cui ancora echeggia la tensione religiosa scuola ferrarese a Dresda (catal.), a cura di G.J.M. Weber, Torino-Londra-Venezia 2003, pp. 98-101; A.M. Fioravanti Baraldi, in Gli Este a ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] dell’apostolo Tommaso). Per l’occasione fu organizzato un grande concerto in onore di Tosti diretto da Camillo De con la corte si affievolì, e Tosti decise infine di lasciare Londra per Roma. Nel gennaio del 1911 rientrò nell’appartamento di via ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] oltre a Giovanni Maria, solo Claudio Monteverdi e Alessandro Grandi, mentre agli altri musicisti era stata data meno visibilità. Pace, custodita in versione incompleta presso la British Library di Londra di cui non si conosce la data di edizione (la ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] la tavoletta con la Madonna con Bambino, cherubini e santi (Londra, Wallace Collection) di Francesco di Vannuecio, la Madonna con della sua arte. In essa l'artista raggiunge una grande libertà nella trattazione delle figure, sia nella posa sia ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] Prima di approdare a Parigi cantò al King’s Theatre di Londra, ancora nel Mosè in Egitto (col titolo Pietro l’Eremita ténor»; «Zuchelli unit un timbre pur, franc, agréable, à la plus grand flexibilité d’organe. Il a un goût exquis, de l’âme et chante ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...