FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] , fischiata a Venezia, fu rappresentata a Roma con grande successo. Ne derivò l'iscrizione del F. in rendere più persuasivo il proprio rifiuto, confessa: "A quindici anni, a Londra, tua madre era ... quello che è la signorina". Il figlio ammira la ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] subito dopo il suo arrivo, stabilita la sua abitazione a Londra in Suffolk street, ebbe importanti committenti e mecenati in lord ; C. De Seta, Goethe, Tischbein, Kniep e A. K., in Grand tour: viaggi narrati e dipinti, a cura di C. De Seta, Napoli ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] , con il figlio Alberico, una serie di commissioni di grande interesse, tra le quali il progetto per l’Università degli di Venezia (1950), affiliato della Royal Society of Arts di Londra (dal 1958), membro dell'Accademia di Belle Arti di Venezia ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] di molte allegorie dell’Iconologia. Danti non fu l’unico grande scienziato frequentato da Ripa, dal momento che nell’Accademia degli 1698), Amburgo (1659), Francoforte (1669-70), Augusta (1704), Londra (1709), Nürburg (1732-34) e Delft (1726, 1743-50 ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] (Milano, coll. priv.), di provenienza Mansi (Isarlo, 1941), I bari (Londra, coll. priv.; Nicolson - Vertova, 1979, 1990, p. 153 n. di spadaccino animato da un «vero e sincero spirito di grande ostilità e fierezza» (Baldinucci, 1728, p. 366). Sono ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] l'abilità nel canto, che non era molta, ma per la stima grande che si aveva di lui...", come riferisce l'Adami. Egli tenne tale per opera di Charles Burney, che lo pubblicò a Londra nel 1771 con tutte le altre composizioni della Settimana Santa ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] analogo a quello della pala di Pieve Santo Stefano (Londra, Victoria and Albert Museum; Firenze, collezione Bruschi e Museo castello di Fontainebleau il D. eseguì un perduto medaglione con grande ghirlanda di foglie, fiori e dieci qualità di frutta, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] direttore di micologia alla scuola di igiene e medicina tropicale di Londra. Il 24 apr. 1921 gli fu conferita con r. sua vita, certamente quello in cui gli si chiese la prova più grande della sua dedizione alla patria. Egli, che non aveva mai voluto ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] madre dei mutilati di Roma. Nel 1924, durante un soggiorno a Londra, cui ne sarebbero seguiti altri (tanto che Romanelli vi aprirà uno , 1951, p. 14). Realizzò in questi anni il grande monumento equestre del generale Louis Botha a Città del Capo, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] Il maggiore, Gioacchino, conte di Fuentes, fu ambasciatore a Londra, Torino e Parigi; la figlia Maria Manuela sposò il duca durante le peripezie corse e poi a Bologna aveva guadagnato grande prestigio e ascendente presso il mondo ex gesuita e continuò ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...