DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] a divenire uno dei tenori più celebri e più richiesti dai grandi teatri.
Nel 1821 riapparve alla Scala per cantarvi, in aprile . Il D. interpretò poi la Norma al King's Theatre di Londra il 31 maggio 1833, insieme con la Pasta, A. De Meric ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] , reduce lui pure senza risultati dai colloqui parigini; la rinascita verso nuovi grandi progetti maturò attraverso i viaggi del 1818 a Ginevra, Parigi e Londra.
Porro ebbe un percorso formativo analogo, ma più marcatamente volto alla costruzione ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] Inghilterra nel 1627-1628. Documenti degli Archivi di Mantova e Londra raccolti e illustrati, Milano 1913; G. Errante, Il Milano 1967, pp. 416-433, 476; A. Murgia, I Gonzaga, in Le grandi famiglie d’Europa, XI, Milano 1973, pp. 15, 106-110, 140; M. ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] le chiese francescane prepararono il terreno per la commissione della grande ancona per l’altare maggiore di S. Croce a Firenze ); delle cuspidi i profeti Isaia, David e Mosè (Londra, National Gallery), e Daniele (Philadelphia Museum of Art); ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] i ss. Paolo e Girolamo alla National Gallery di Londra, dove, sull’atavica sintassi mantegnesca delle tre figure dietro Dedalo, IX (1927-1928), pp. 354-357; P. Paoletti, La Scuola grande di San Marco, Venezia 1929, pp. 96-106; R. Longhi, Viatico per ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] con quelli di Roma e Venezia, ma senza grandi risultati. La sua proposta di proclamazione della Repubblica e con frequenti spostamenti, spesso sotto falso nome, che lo portarono a Londra nel 1851 e nel 1857, dove fu in stretto contatto con ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] suoi problemi, in un confronto ormai schiacciante, ma serrato, attento e aggiornato, con le grandi capitali europee: Parigi, Londra, Vienna. Opera inizialmente commissionata da una ristretta compagnia di associati, poi realizzata e commercializzata ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] delle quali divenne socio nel 1707), la Royal Society di Londra, le accademie dei Fisiocritici di Siena e degli Spensierati , accerchiato ai confini dall'esercito austriaco e condizionato da grande instabilità interna.
Al fine di evitare l'ondata di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] macchina venne premiata con una medaglia all'Esposizione universale di Londra del 1862 e a quella internazionale di Parigi del 1867. i fenomeni sismici e vulcanologici del paese al grande processo di sollevamento orogenetico della penisola italiana. ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] F. Orsini, 4 ed. aumentata di un'appendice per A. F., Londra 1859, p. 393; cfr. ora Lettere di F. Orsini, a cura A. F. Conferenze, Roma 1897; O. Marchetti, Un grande convertito,A. F., Roma 1921; Id., Un grande convertito,C. B., s.n.t.; A. Colletti, A ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...