ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] nella pagina del Giudizio, fu sempre tenuto in grande consìderazione: dopo la morte improvvisa del Corvino, avvenuta . 23773, cod. Add. 33996, cod. Land. 842 a e b; Londra, Victoria and Albert Museum: Officium Mortuorum; Olomouc (Moravia): cod. Lat. C ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] momentanea fra i nuovi ceti medi urbani emergenti e la grande proprietà terriera che si ruppe con la crisi di fine secolo che, intanto, era fuggito in Francia e da lì a Londra, iniziando una latitanza che, a parte incursioni clandestine, durò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] dalla tavoletta di Roma.
Sensibilmente più avanzato è il grande polittico della Pinacoteca comunale di Prato, firmato, con rappresentazione (Milano, Pinacoteca di Brera; Torino, Galleria Sabauda; Londra, National Gallery of art) e mostra nel pannello ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] . Qui il M. incise il proprio nome sotto il tronco di un grande tamarindo detto di «Miani» o «del viaggiatore», indicato da tutte le da V.A. Malte-Brun, si recò a Parigi e a Londra. Ad agosto, dopo tredici anni di assenza, rivide Venezia, vestito ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] , come scala per la quale si ascende più felicemente a' grandi onori ... Ma dopo qualche tempo ... supplicò il padre a lasciarlo Marte (Venezia, coll. priv.; cfr. Pilo, 1960); Betsabea (Londra, National Gallery); Caccia di Diana (Parigi, Louvre); S. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] 1910 tornò per la seconda volta al Covent Garden di Londra per Faust, Rigoletto, Il barbiere di Siviglia e era stato nominato accademico effettivo di S. Cecilia e nello stesso anno grand'ufficiale della Corona d'Italia; il 1º ott. 1903 aveva sposato ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] sbandato dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Se in La grande guerra la sua maschera era ancora quella del romano fannullone e 1966, un’altra svolta: la regia. Prima con Fumo di Londra, poi con Scusi, lei è favorevole o contrario?, sul tema ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] dal 1927, il "modello 43", vettura sportiva a due e quattro posti di grande successo (8 cilindri, 60 per 100, 2-300 cm3, km/h 170- stati raccolti da privati, specie in Inghilterra, dove a Londra è attivo il Bugatti Owners' Club. Numerosi gli articoli ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] di calzature.
Nel 1938 inaugurò due esercizi di vendita, a Londra e a Roma, cui poi si aggiunsero quelli di Milano, accrescere la clientela di Ferragamo, che accanto ai nomi delle grandi star come Ingrid Bergman, Anna Magnani e Marilyn Monroe, ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] ricerca di una maggiore compostezza e da una ritmica più classicamente veneziana, come il grande Giudizio di Mida oggi nelle Royal Collections di Hampton Court a Londra e la Sacra Famiglia con s. Caterina del Kunsthistorisches Museum di Vienna, di ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...