GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] costo ingente dei materiali impiegati tra i quali spiccava una grande quantità d'oro.
A Pasqua del 1675 venne scoperta chiesa parrocchiale di Fiastra, nelle Marche, del 1700 circa (bozzetto già Londra, collezione Heim: Ferrari, p. 141), le tele con S. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] ..., 1927), ma di coglierne l'essenziale, la "linea grande".
Forse già nel 1861, secondo le testimonianze di Signorini Porto d'Anzio. Nell'estate di quell'anno fu a Londra e F. Leighton lo introdusse nell'ambiente artistico inglese facendogli ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] di Londra.
È molto probabile che nel 1504 M. fosse tornato a Milano.
La prima opera nota di questo secondo soggiorno meneghino risale al giugno del 1506, quando il prevosto del monastero di S. Spirito, Gabriel Goffier, gli commissionò una grande pala ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] nel 1947 per le Olimpiadi della poesia di Londra, in cui si premiavano testi letterari ispirati allo d’Enea, Roma 1980; L. Surdich, G. C.: un ritratto, Genova 1990; S. Verdino,Il Grande C., in Omaggio a G. C., in Resine, n.s., XIII (I991), 47; A. Dei ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] il 1495, il proprio ritratto, ora alla National Gallery di Londra. Lo stesso Codro, pochi anni più tardi, si sarebbe fatto ridotte dimensioni, come appunto quel ritratto, piuttosto che la grande pala d’altare dedicata nel 1494 da Giovanni II alla ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] S. Prosdocimo a Pradelle di Gazzo. Di questi anni va considerata anche la grande Pala Faella (Redentore in gloria tra s. Giorgio e s. Erasmo) British Museum di Londra e le Sette arti liberali della Hallsborough Gallery di Londra (Mullaly). Documento ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] io avessi un giorno la penna di un grande scrittore, l'adopererei per scrivere le memorie della Firenze 1923, pp. 89-101; D. H. Lawrence, introd. a G. Deledda, The Mother, Londra 1928 (trad. it. in Ichnusa, III, [1951], pp. 52-55); M. Mundula, G. D ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] nominato pittore di corte, e a metà maggio 1584 aveva finito quattro grandi tele per la chiesa di S. Lorenzo dell'Escuriale: S. Anna; a Parigi, al Louvre; a Madrid, al Prado; a Londra, al British Museum e al Victoria and Albert Museum; all'Albertina ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] famoso Discorso intorno alle immagini sacre e profane (1582), avrà grande importanza sulle vicende dell’arte. Appena successivo è il Ritratto Galleria Estense) del 1577 e nel Collezionista di Londra (Ambasciata d’Italia) – identificato con il celebre ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] nelle biblioteche italiane, ma in quelle di Parigi, Londra e Cambridge, Monaco e Princeton nel corso di in Quaderni storici, XIII (1978), pp. 732-747; A. Caracciolo, Il grande atlante storico che non si fece mai, in Quaderni storici, XXX (1995), pp ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...