1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] .Istituzionalmente “Sommo Locutore”, papa Francesco si rivela un grande comunicatore, con un pubblico nel mondo di un miliardo le porte aperte di nazioni come la Giordania o il Libano continuano a essere la salvezza per milioni di persone in fuga ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] Turismo dell’ANCI allo scopo di valorizzare e promuovere il grande patrimonio di storia, arte, cultura e paesaggi presente nei Federazione come membri associati Sassonia (Germania), Svizzera, Russia, Libano e Cina». La tv non è stata alla finestra: ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
GRANDE LIBANO
. Lo stato libanese posto sotto il mandato francese portò il nome di Grand Liban dal momento della sua costituzione (1 settembre 1920) fino all'instaurazione della Repubblica Libanese nel 1926 (v. libano: Storia).
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine presemitica. A. T., 88-89)
Michele GORTANI
Giorgio...