SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] [III] Re, X, 26), il cui grande sviluppo dovette essere una sua particolare iniziativa. Fortificazioni suoi carmi furono 1005. Ragionò egli delle piante, dal cedro del Libano fino all'issopo che spunta dalla muraglia; ragionò pure degli animali, e ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] confine tra Gaza e l'Egitto.
Dopo mesi di grandi difficoltà, a novembre la coalizione guidata da Sharon entrava I. iniziava una massiccia offensiva aerea sia nel Sud del Libano sia su Beirut. I bombardamenti israeliani e di Ḥezbollāh si ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] Unis dans le monde, 1945-1972, 1973) ed E.N. Luttwak (The grand strategy of the roman empire, 1976), l'analogia con l'Impero romano è ' in Serbia, nelle ex repubbliche sovietiche e in Libano hanno fatto evolvere la dottrina della g. preventiva contro ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] o di smorzare i sintomi dell'astinenza. L'abuso di grandi dosi di ipnotici è praticato dai tossicomani che ricercano un suo commercio verso Bangkok, Saigon e Singapore. Siria, Libano, Italia, Corsica e Iugoslavia sono prevalentemente aree di transito ...
Leggi Tutto
TRIPOLI di Siria (A. T., 88-89), o semplicemente Tripoli, in arabo Ṭarābulus esh-Shām
Arnaldo MOMIGLIANO
Virginia VACCA
Città della repubblica libanese, capoluogo del distretto omonimo, sui fiumi Nahr-Abū [...] abbondanti, a 67 km. a NE. di Beirut, su un contrafforte del Monte Libano. A 2 km. da Tripoli è il suo porto el-Mīnà o Iskeleh ( Tadmur e Ḥomṣ ed è lungo 490 km.
Tripoli è città di grande avvenire; nel 1930 fu deciso di costruirvi un aeroscalo, e si ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] scafo, perché più marine, e adottando nella distribuzione dei locali interni il concetto di fare stive sempre più grandi e più libere da ingombri nei bastimenti da carico, e sovrastrutture sempre più spaziose, aereate e luminose nei bastimenti da ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1938) ha esordito con la raccolta al-Kibār wa 'l-siġār (1968, Grandi e piccoli) e nel 1993 ha pubblicato il romanzo Buyūt warā' al-ašǧar al-dāh̠ilī, 1992, trad. it. Soco Chico, 1997). In Libia, Ibrāhīm al-Kawnī (anche I. al-Koni, n. 1948) rievoca, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] con parti dell'Arabia e dell'Egitto) e dal Libano. Dopo un regno felice durato quarant'anni gli succedette proclamò "re di Ur, re di Sumer e di Akkad". Fu un grande restauratore di templi, fece scavare numerosi canali e costruì le mura di Ur ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] orientali si fondono per dar luogo alla politica economica del sovrano ellenistico. Lo svilupparsi dei grandi stati lascia sussistere tuttavia alcune libere città marinare, che traevano profitto dai loro porti, come Rodi, che faceva pagare una tassa ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] che si comincia a incontrare nel sec. X), è la grande penisola che dall'Asia anteriore si protende fra il Mar Nero più belli ed estesi boschi del Cedrus Libani (ridotto nel Libano a poche centinaia di individui) dai tronchi maestosi che raggiungono ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...