Raffaele Mauriello
In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] termini geopolitici è però forse più opportuno guardare al Grande Medio Oriente. Perché? I musulmani sarebbero circa 1 (fra i 130 e i 195 milioni). Nella fascia territoriale dal Libano al Pakistan, però, il numero di sciiti e sunniti sembra essere di ...
Leggi Tutto
Raffaele Mauriello
In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] termini geopolitici è però forse più opportuno guardare al Grande Medio Oriente. Perché? I musulmani sarebbero circa 1 (fra i 130 e i 195 milioni). Nella fascia territoriale dal Libano al Pakistan, però, il numero di sciiti e sunniti sembra essere ...
Leggi Tutto
Gilgamesh
Pietro Mander
Leggendario eroe sumerico
Quinto re della I dinastia della città sumerica di Uruk ‒ della cui esistenza storica non sappiamo quasi nulla ‒ Gilgamesh era per due terzi dio e per [...] si scontra con Gilgamesh; presto però i due diventano amici e decidono di compiere insieme una grande impresa: entrare nella foresta dei cedri (in quello che oggi è il Libano) e uccidere il mostro Khumbaba che ne stava a guardia.
L'impresa riesce, ma ...
Leggi Tutto
Prima che il sionismo si presentasse come un movimento politico lo storico ebreo-tedesco Heinrich Graetz (1817-1891) e il filosofo Moses Hess (1812-1875) posero le basi teoriche del nazionalismo ebraico. [...] Questo periodo si conclude con i grandi scontri del 1929. Dopo questi e la grande rivolta araba del 1936-39, . Dal 1979 al 1987 l’evento saliente è costituito dalla guerra in Libano, con il quale il governo Begin-Sharon cerca di eliminare l’Olp come ...
Leggi Tutto
rivoluzione dei cedri
rivoluzióne dei cédri. – Rivolta popolare scoppiata in Libano nel febbraio 2005 per cacciare le forze siriane dal Paese. Dai tempi della guerra civile (1975-90) il Libano, conosciuto [...] attribuito a esponenti di Ḥezbollāh dal Tribunale speciale per il Libano delle Nazioni Unite. Nei giorni successivi le forze all’opposizione e le piazze di Beirut furono teatro di grandi e pacifiche manifestazioni di massa caratterizzate da una forte ...
Leggi Tutto
Fratellanza musulmana
– Movimento politico-religioso (aral-Ikhwān al-Muslimūn) fondato nel 1928 da Ḥasan al-Bannā’ a Ismailia (al-Ismā‛īliyya), in Egitto, e da qui diffusosi nel mondo arabo. Il movimento, [...] molte organizzazioni integraliste, teorizzava la nascita di un grande Stato islamico interpretando l’islam come un sistema della vita civile, politica e religiosa. Presente anche in Libano, Iraq, Giordania, Palestina e soprattutto in Siria, dove ...
Leggi Tutto
al-Asad, Bashshar
al-Asad, bashshār. – Presidente della Siria (n. Damasco 1965), nominato alla guida del Paese nel luglio 2000 alla morte del padre Hafez, rimasto ininterrottamente al potere per trent’anni [...] il ritiro dell’esercito e dei servizi segreti siriani dal Libano, Paese dove la Siria esercitava la sua influenza dalla metà della rivoluzione tunisina ed egiziana, si scontrava con la grande capacità di resistenza del regime che attraverso l’azione ...
Leggi Tutto
Folman, Ari
Folman, Ari. – Regista, scrittore e compositore israeliano (n. Haifa 1962). Benché la sua intera carriera riguardi il cinema e l’audiovisivo, il suo nome e il suo lavoro sono importanti per [...] l’esperienza del giovane Folman come soldato israeliano durante la guerra in Libano nel 1982 – in particolare, il massacro di Sabra e Shatila – e ha ricevuto una grande quantità di prestigiosi premi internazionali. Il libro a fumetti, mescolanza di ...
Leggi Tutto
tanti
Genitivo dell'aggettivo latino tantus, " tanto grande ", " di tanto rilievo ".
Ricorre in Pg XXX 17 si levar cento, ad vocem tanti senis, / ministri e messaggier di vita etterna: il ‛ senex ' è [...] il personaggio che, nella mistica processione, rappresenta il Cantico dei Cantici e che ha intonato il Veni, sponsa, de Libano (v. 11). ...
Leggi Tutto
(arabo Gebel Lubnān) Allineamento montuoso, prevalentemente calcareo, che occupa la parte occidentale dello Stato omonimo, limitato a S dal basso corso del Litani e a N dal Kabir. Si presenta come un [...] a gradini verso il Mar di Levante, lasciando spazio solo a una stretta cimosa litoranea; a E precipita ripido verso la grande fossa di al-Biqa. Nella parte settentrionale, dove raggiunge la massima altezza (Qurnat as-Sawda, 3088 m), ha l’aspetto di ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...