• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Geografia [79]
Storia [82]
Geografia umana ed economica [59]
Archeologia [69]
Arti visive [64]
Scienze politiche [53]
Religioni [38]
Biografie [41]
Asia [35]
Geopolitica [39]

I cerchi concentrici della politica estera saudita

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013 Rodolfo Ragionieri La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] sì che il punto di appoggio tradizionale della politica saudita in Libano non sia forte come in altre situazioni. Rispetto al conflitto in solo dopo la fine della Guerra d’Algeria. Il grande cambiamento intervenne con la crisi petrolifera (1973) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

SYRIA et PALAESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYRIA et PALAESTINA G. C. Susini Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] creò da Damasco a Palmira e sino all'Eufrate quella grande arteria di arroccamento, comprensiva di una rete capillare di vie che aveva sede a Petra. 3) La zona costiera del Libano, ove fiorivano le città di origine e cultura fenicia, alle ... Leggi Tutto

GANZ, Bruno

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ganz, Bruno Serafino Murri Attore cinematografico e teatrale svizzero, nato a Zurigo il 22 marzo 1941. Grazie alla formazione teatrale e a un volto dall'espressione naturalmente melanconica, è stato [...] Nato da madre italiana e padre svizzero, G. debuttò molto giovane sul grande schermo con Der Herr mit der schwarzen Melone (1960) di Karl Suter, di un giornalista impegnato in una drammatica inchiesta sul Libano in Die Fälschung (1981; L'inganno) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – MARCO TULLIO GIORDANA – NUOVO CINEMA TEDESCO – GIUSEPPE BERTOLUCCI – GIUSEPPE TORNATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANZ, Bruno (2)
Mostra Tutti

BAHDEIDAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAHDEIDAT E. Cruikshank Dodd Città del Libano, posta al tempo delle crociate sotto la giurisdizione dei signori di Gibelet. Il sito, che si trova sulle colline alle spalle dell'od. Jbeil, conserva numerose [...] . L'interno, a navata unica, è coperto da una grande volta a botte a sesto acuto appena accennato, che origina , Aṣdaq makan tārīkh Lubnān [Le fonti più affidabili della storia del Libano], Beyrouth 1948, p. 224; M. Tallon, Peintures byzantines au ... Leggi Tutto

ASTARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994 ASTARΤE (v. vol. I, p. 748) A. M. Bisi I contributi alla iconografia di A. sono venuti dalle scoperte effettuate a partire dagli anni '60 nelle colonie fenicie di [...] , piangente la morte di Adone nel simulacro sul monte Libano descritto da Macrobio, coesiste con quello della dea poliade », in RStFen, III, 1975, pp. 31-35; J. Karageorghis, La grande déesse de Chypre et son culte, Lione-Parigi 1977; E. Gubel, An ... Leggi Tutto

HOPE, Bob

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hope, Bob Serafino Murri Nome d'arte di Leslie Townes Hope, attore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Eltham (Londra) il 29 maggio 1903 e morto a Toluca Lake (California) il 27 luglio 2003. [...] attore nella commedia musicale, genere leggero che godeva di una grande popolarità in quegli anni: fu tra gli interpreti di film la Seconda guerra mondiale e proseguito in Vietnam e in Libano, e a quello come 'ambasciatore' in missioni umanitarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – PAULETTE GODDARD – MITCHELL LEISEN – FRANK TASHLIN

Minoranze cristiane, verso l’estinzione

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Paolo Maggiolini Le comunità cristiane stanziate in Medio Oriente vivono un periodo di grande difficoltà, sintomo di una crisi più profonda che coinvolge anche la componente intra-musulmana, minando [...] rifugi, sempre più provati dalla pressione dei rifugiati e dal peggioramento della situazione regionale, come in Giordania e in Libano, che rischiano drammaticamente di rimanere isolate testimonianze della millenaria presenza cristiana nella regione. ... Leggi Tutto

PENELOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe) E. Paribeni Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio [...] l'identificazione è indubbia: l'eroina medita presso il grande telaio tutta chiusa in un armonioso fluire di drappeggi, stata proposta recentemente l'identificazione con l'Afrodite venerata sul Libano che Macrobio (i, 21, 5) descrive come capite ... Leggi Tutto

sciiti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sciiti Cristiana Baldazzi La fazione di ‘Ali All’interno dell’Islam la maggioranza dei fedeli è rappresentata dai sunniti. Alcune minoranze (10-15%) sono denominate sciiti, dall’arabo shi‘at ‘Ali «la [...] e al-Najaf). Questo episodio è all’origine del grande valore attribuito alla sofferenza e al martirio da parte i nusairi) è esiguo; sono presenti in India, Siria e Libano. Lo sciismo moderato corrisponde agli zayditi, che non si differenziano molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AFGHANISTAN – DUODECIMANO – ISMAILISMO – MONOTEISMO – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciiti (3)
Mostra Tutti

BONACCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCHI, Francesco Giuseppe Pignatelli Nato a Pistoia il 19 febbr. 1685, entrò nel 1695 nel locale seminario, ove seguì il corso completo degli studi, applicandosi in modo particolare alla filosofia [...] armo dopo che i fratelli Ballerini avevano edito con grande rigore filologico i sermoni di s. Zenone (Sancti Zenone "quando i castagni della montagna pistoiese diventeranno cedri del Libano" (ibid., col. 790). Pur rimanendo sulle sue posizioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 47
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali