NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] grande quantità d'idrogeno solforato sarebbe dovuta alla morte improvvisa degli organismi viventi nell'antico bacino poco salato, che si debbono considerare quali relitti dell'immenso lago salmastro miopliocenico, detto dai geologi Bacino ponto-aralo ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] lago Hora Abyata (m. 1573) e il lago Seveta (m. 1585) che ricevono acqua dallo Zuai e sono salati; il lago Scialla, con l'isola di Lamina, pure salato tempo, ritenuta dagli studiosi nella regione dei grandi laghi equatoriali; e a tale ipotesi, ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] anche in Grecia, in Beozia, in Tracia sul lago Copaide, in Sicilia, e lungo le coste d' dell'Africa. Nel Lazio, uno dei più grandi allevatori di pesci fu Licinio Murena, il cui e nutrivano pesci d'acqua salata, possiamo formarci un'idea adeguata ...
Leggi Tutto
LABRADOR (A. T., 125-126)
Herbert John Fleure
Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] canali laterali, penetra fino al Lago Melville, lungo, ma anche relativamente penepiano è per lo più uniforme, con grandi laghi nelle zone depresse. I fiumi che maggio a ottobre. Il merluzzo salato viene specialmente esportato nei paesi mediterranei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] '); per esempio: 'Quando vediamo salire le nuvole, inferiamo che pioverà'. anche non-dotata-di-fuoco, come un lago'. Il quarto membro, che sintetizza il secondo la terra; dall'oceano si sviluppa poi una grande massa di calore, il fuoco. Fuoco e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] La Città Bruciata nel Deserto Salato. Archeologi e naturalisti italiani alla sarebbero stanziati nella zona a sud-ovest del Lago di Urmia; la definizione di Ciro I una piana collocata sul bordo occidentale del grande deserto centrale, su una delle più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] opere famosissime che fanno di Aristotele uno dei più grandi filosofi di tutti i tempi. È da notare attenzione è dedicata al sapore salato del mare, spiegato correttamente esso Aristotele cita anche il caso del "lago di Palestina", cioè il Mar Morto, ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] città dell'interno, sulle rive del lago omonimo, cui si accedeva con grande difficoltà dall'Adriatico lungo il fiume grossi quantitativi di sale prodotto a Pago venivano utilizzati per salare le sardine nell'isola di Lesina. Un altro importante ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di Ratisbona e le isole del lago di Chiem. In virtù della sua più possibile continuare per motivi di salute. Diversamente da Filippo Apiano, i 1569 Mercatore ne fece un uso esemplare nella grande carta murale del mondo in 18 fogli, pronunciandosi ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] pezzatura più grande le passere, le sogliole, le anguille, i lucci cavedagni, freschi o salati. Le tinche grandi costano la in fitto dal monastero di S. Giorgio Maggiore la metà di un lago e di una fossa de Campaudo e la terza parte di una palude ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...