• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Storia [86]
Biografie [63]
Geografia [44]
Archeologia [59]
Arti visive [57]
Asia [45]
Storia per continenti e paesi [30]
Religioni [27]
Arte e architettura per continenti e paesi [20]
Geografia umana ed economica [18]

POWELL, Dick

Enciclopedia del Cinema (2004)

Powell, Dick (propr. Richard Ewing) Francesco Costa Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Mountain View (Arkansas) il 14 novembre 1904 e morto a Los Angeles (California) il 2 gennaio [...] ottimista e raggiante, che volta le spalle alla Grande depressione per costruirsi un futuro migliore. Negli anni conquistatore), con John Wayne e Susan Hayward, sulla figura di Gengis Khan, né rivestì un particolare interesse la commedia You can't run ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – CACCIATORPEDINIERE – VINCENTE MINNELLI – BUDD BOETTICHER – HUMPHREY BOGART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POWELL, Dick (1)
Mostra Tutti

Dalai Lama

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dalai Lama Maurizio Paolillo Il supremo rappresentante del buddismo nella cultura tibetana Il titolo di Dalai Lama viene attribuito da secoli al supremo rappresentante della tradizione buddista tibetana, [...] il Dalai Lama è in esilio, ma conserva comunque un grande prestigio internazionale Come nasce il titolo di Dalai Lama In lingua di tale appellativo da un condottiero mongolo, Altan Khan, a cui aveva garantito la protezione spirituale durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BUDDISMO TIBETANO – BERRETTI GIALLI – AVALOKITESVARA – IMPERO CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalai Lama (2)
Mostra Tutti

Bollywood

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bollywood < bòliu̯ud> s. ingl., usato in it. come masch. – Genere cinematografico appartenente alla produzione di consumo indiana, a carattere popolare e musicale, generalmente in lingua hindi, [...] Asoka (2001) di S. Sivan che dispiega in una grande narrazione storica le vicende del mitico sovrano fattosi monaco buddista, idolatrate icone. Tra i divi maschili dell'ultimo decennio S. Khan, S.R. Khan (conosciuto come il re di B.), H.Roshan, tra ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – LINGUA HINDI – PREMIO OSCAR – ROBIN HOOD – BOMBAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bollywood (1)
Mostra Tutti

steppa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

steppa Fabio Catino Grandi spazi e migrazioni La steppa è il luogo dei grandi spazi. Questo ecosistema, caratterizzato da piante erbacee e a basso fusto, è stato per millenni il regno incontrastato [...] , ha sempre garantito un pascolo costante per erbivori di grandi dimensioni. Non deve sorprendere quindi che proprio qui l’ regioni steppiche, si realizzò l’epopea di Genghiz khan. Signore incontrastato delle tribù mongole, assoggettò le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steppa (2)
Mostra Tutti

PAOLELLA, Domenico

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paolella, Domenico Guglielmo Siniscalchi Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Foggia il 18 ottobre 1915 e morto a Roma il 7 ottobre 2002. Regista esperto di tutti i generi del [...] , in un gioco di rimandi fra realtà e finzione di grande suggestione visiva. Una girandola di colori e note che non come Maciste contro i mongoli (1963), Maciste nell'inferno di Gengis Khan (1964) e Golia alla conquista di Bagdad (1965). Spesso non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – SCIPIONE L'AFRICANO – CARMINE GALLONE – CATHERINE SPAAK – FRANCO CALIFANO

SERDICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973 SERDICA (Colonia Ulpia Serdica) A. Frova È l'odierna Sofia; il centro antico corrisponde al luogo della città moderna. Fu sottomessa da Licinio Crasso (29 a. C.); [...] durante le campagne contro i Barbari nel III sec. d. C. Subì grandi distruzioni da parte dei Goti e degli Unni, fu ricostruita e fortificata da Giustiniano. Conquistata dal khan dei bulgari Krum nell'809, prese da allora il nome di Sredez. Dovette ... Leggi Tutto

PLISKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLISKA A. Frova Campo fortificato e capitale del primo regno bulgaro (679-893) presso il villaggio di Aboba, nella Bulgaria nord-orientale, distretto di Sciumen. Gli scavi dell' Istituto Archeologico [...] mura con torri e porte e all'interno il quartiere dei palazzi reali ("il piccolo" e "il grande", la chiesa di corte, ecc.). Il palazzo del khan Krum col suo straordinario scacchiere di celle si deve ritenere, secondo le ultime ricerche, non complesso ... Leggi Tutto

Kahn, Akram

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kahn, Akram Kahn, Akram. ‒ Coreografo e danzatore britannico di origini del Bangladesh (n. Londra 1974). Ha iniziato bambino a studiare danza con il maestro di kathak (danza tradizionale indiana) Sri [...] e coreografo e nell'agosto 2000 ha fondato l’Akram Khan company. I suoi lavori sono il risultato di una ricerca l'attrice Juliette Binoche (2008), scenografia di A. Kapoor. Grande successo di critica ha ottenuto l'assolo Desh (2011) e significativa ... Leggi Tutto

Guillem, Sylvie

Lessico del XXI Secolo (2012)

Guillem, Sylvie Guillem ⟨ġii̯èm⟩, Sylvie. – Ballerina francese (n. Parigi 1965). Allieva della scuola di ballo dell'Opéra di Parigi, è entrata a far parte della compagnia di quel teatro nel 1981, divenendone [...] del repertorio classico-romantico, dimostrando grande duttilità tecnica e stilistica nell'esecuzione danza contemporanea e dalle collaborazioni con gli artisti Russell Maliphant, Akram Khan e Robert Lepage sono nate le coreografie di Push (2005), ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM FORSYTHE – OPÉRA DI PARIGI – SAN PIETROBURGO – NEW YORK – MATS EK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guillem, Sylvie (1)
Mostra Tutti

Ngagwang Lobsang Gyatso

Dizionario di Storia (2010)

Ngagwang Lobsang Gyatso (o Ngag dbang blo bzang rgya mtsho) Quinto dalai lama (n. 1617-m. 1682). Chiamato dai tibetani «il Grande Quinto», fu tra le più significative figure politiche del Tibet. Grazie [...] (sde srid) la cui nomina in teoria spettava a Gushri Khan e ai suoi eredi, ma che in pratica passò nelle mani palazzo del Potala, che divenne la residenza dei dalai lama. Fu grande poligrafo e studioso di sanscrito. Con la nomina di Sangs rgyas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DINASTIA QING – DALAI LAMA – SANSCRITO – TEOCRAZIA – MONGOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
can
can (o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
aghà
agha aghà ‹aġà› s. m. [turco āghā′ ‹agħà›, propr. agg., «grande»]. – Titolo di riguardo, attribuito nell’Impero ottomano a funzionarî militari e civili della corte sultaniale, estesosi anche in Persia e in India. Più noto in Occidente aghà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali