• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Storia [86]
Biografie [63]
Geografia [44]
Archeologia [59]
Arti visive [57]
Asia [45]
Storia per continenti e paesi [30]
Religioni [27]
Arte e architettura per continenti e paesi [20]
Geografia umana ed economica [18]

CHAZARI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolo d'origine incerta (stirpe turca?) che fondò nei secoli VI-X un grande stato nelle steppe russe meridionali. La potenza dei Chazari, nel periodo migliore, si stendeva sul Caucaso settentrionale, [...] primitiva dei Chazari dovette essere simile a quella delle altre stirpi turche (adorazione del fuoco; venerazione di Tengri-Khān, supremo dominatore del cielo). Con lo sviluppo dei rapporti coi vicini si fecero sentire fortemente le influenze dell ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE ESECUTIVO – CRISTIANESIMO – ISLAMISMO – PECENEGHI – NOMADISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAZARI (2)
Mostra Tutti

TULA

Enciclopedia Italiana (1937)

TULA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Città della Russia Centrale, inclusa nella provincia di Mosca, e situata su ambedue le sponde dell'Upa, affluente dell'Oka. La città è dominata [...] i dolci e i prodotti orticoli, coltivati nei dintorni. Una grande strada, lunga 15 chilometri, movendo dal Cremlino, conduce a sec. XIV faceva parte dell'appannaggio di Taidula, moglie del khan Gianibek. Dopo, per un certo tempo, passò sotto il ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BOLOTNIKOV – ČERNIGOV – NICHELIO – CREMLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULA (1)
Mostra Tutti

CH'IU CHU'U-CHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso religioso taoista cinese, di cognome Ch'iu, di nome personale Ch'u-Chi, di appellativo T'ung-mi. Assunse il nome di religione Ch'ang ch'un (perpetua primavera). Nacque nel 1148 d. C. a Ts'i-hsia [...] poi, trascorsa l'estate a Samarcanda, tornò presso Genghīz Khān nel settembre a S. dell'Oxus e lo accompagnò nei monastero taoista della Cina: in esso si celebra ogni anno, con grande affluenza di abitanti della città, il giorno della nascita di lui ( ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SAMARCANDA – HINDU-KUSH – PECHINO – LONDRA

AMIR KHUSRAW, Yamīn ad-dīn Abū'l-Ḥasan

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta persiano, nato nel 651 èg. (1253 d. C.) a Patyālī nell'India, dove il padre si era rifugiato fuggendo l'invasione mongola, morto a Dehli nel 725 èg. (1325 d. C.), dopo avere goduto nella lunga vita [...] , dimostra soprattutto profondo l'influsso di Niẓāmī (v.), il grande poeta persiano del sec. XII. Sull'esempio di Niẓāmī, aveva composti, una novella d'amore in versi (Duwalrānī Khiḍr Khān), un epos politico su eventi contemporanei (Qirān as-sa‛dayn) ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – PERSIANO – NIẒĀMĪ – TORINO – INDIA

BACHČISARAJ

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città tartara della Crimea (9500 ab.), distante 32 chilometri da Simferopoli. Dal sec. XV, dopo l'anno 1454, Bachčisaraj divenne la capitale del regno tartaro, sostituendo l'antica capitale Eski [...] nel Kremlino. Il palazzo bruciato fu restaurato e ricostruito circa il 1740 dal Khān Selāmet Ghirāy che pure fece costruire la moschea Khān Giāmi‛, il grande cortile del palazzo, la moschea più piccola nel palazzo e il pergolato nel giardino ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – SIMFEROPOLI – TURCHIA – TARTARO – RUSSIA

ALESSIO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Metropolita di tutta la Russia (1354-1378). Nacque tra il 1293 e il 1298, e fu figlio del bojarin Fedor Bjakont di Cernigov, trasferitosi a Mosca alla fine del sec. XIII. Fin dall'adolescenza mostrò [...] anni 1357-58, si recò all'Orda, dove, per aver guarito la regina tartara Tajdula, acquistò grande riputazione, e riuscì a calmare l'ira del khan tartaro Berdibek (Birdī Beg), che meditava di devastare la terra russa. Morì il 12 febbraio 1378. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN PRINCIPE DI VLADIMIR – METROPOLITA – CERNIGOV – MAKARIJ – TARTARO

GIUSTINO II imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINO II imperatore d'Oriente Angelo Pernice Nipote di Giustiniano. Riuscito (565) a impadronirsi della corona contro un altro nipote del defunto imperatore, grazie soprattutto alla sua carica di [...] né di continuare né di consolidare l'opera del suo grande predecessore. Sbigottito dalla vastità dei compiti che lo attendevano (568). Essendosi rifiutato di pagare le somme già pattuite al khān degli Avari, i quali erano stanziati oltre Danubio, e al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINO II imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

SIMFEROPOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMFEROPOLI (Simferopol; A. T., 71-72) Giorgio Pullè Città capoluogo della repubblica autonoma della Crimea, situata nella valle percorsa dal fiume Salghir, in località circondata da orti e giardini. [...] orientali; uno dei monumenti più importanti del passato è la grande moschea o Kabir-Giami, eretta agli inizî del sec. , che fu residenza del Kalga-Sultan o rappresentante dei khan tatari, dopo essere stata capoluogo del governatorato della Tauride, ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTOPOLI – EUPATORIA – MOSCHEA – TATARI – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMFEROPOLI (1)
Mostra Tutti

BĀBER

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fondatore del regno del Gran Mogol nell'Indostān, ove la sua dinastia si mantenne per tre secoli. Il suo nome ufficiale è Zahīr ad-Dīn Muhammad; discendeva da Tamerlano per parte di padre e da Cinghiz [...] Khān per parte di madre. Nato nel 1483, fondò con conquiste il suo regno in Afghānistān (1494) e in India (1524-26), e ne forse nessun sovrano ha mai fatte; esse sono anche di grande valore storico per i molti particolari che dànno intorno alla ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – SAMARCANDA – GRAN MOGOL – TAMERLANO – HINDŪKUSH

CLEMENTE VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VI, papa Bernard Guillemain Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] generale della crociata (26 luglio 1333). Il papa assegnò a questa grande impresa una decima di sei anni con l'incarico per l' cinesi sembrarono interrompersi. La conversione all'Islam del khan di Persia e del Qipciāq rese aleatoria la posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIERRE ROGER DE BEAUFORT – ORDINE DEI FRATI MINORI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUERRA DEI CENT'ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 42
Vocabolario
can
can (o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
aghà
agha aghà ‹aġà› s. m. [turco āghā′ ‹agħà›, propr. agg., «grande»]. – Titolo di riguardo, attribuito nell’Impero ottomano a funzionarî militari e civili della corte sultaniale, estesosi anche in Persia e in India. Più noto in Occidente aghà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali