• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3914 risultati
Tutti i risultati [18298]
Storia [3914]
Biografie [6328]
Arti visive [1713]
Geografia [883]
Cinema [942]
Letteratura [954]
Religioni [869]
Archeologia [870]
Economia [672]
Diritto [649]

Pio XII papa

Enciclopedia on line

Pio XII papa Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] . Nel dopoguerra P. vide nel comunismo la grande minaccia rivolta alla civiltà cristiana, e nel 1949 Levò la sua voce ad ammonire i governi, nel pericolo imminente della seconda guerra mondiale (allocuzione del 3 marzo 1939, appello del 21 ag. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ASSUNZIONE DI MARIA – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio XII papa (7)
Mostra Tutti

Gramsci, Antonio

Enciclopedia on line

Gramsci, Antonio Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito [...] lo stalinismo, a teorizzare il passaggio dalla "guerra di movimento" alla "guerra di posizione", a formulare i concetti di (postumo, 1948-51; ed. critica 1975) hanno avuto grande rilevanza nella cultura italiana del dopoguerra. Sul terreno politico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA D'ITALIA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUESTIONE MERIDIONALE – MATERIALISMO STORICO – ORDINE NUOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gramsci, Antonio (12)
Mostra Tutti

Balcanica, Penisola

Enciclopedia on line

La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] , furono i primi conflitti con i Turchi, che si svilupperanno con Pietro il Grande e Caterina II e giungeranno sino alla Prima guerra mondiale, esprimendosi nello sforzo della Russia verso Costantinopoli e gli Stretti (e relativo collegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI SANTO STEFANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balcanica, Penisola (3)
Mostra Tutti

Pantaleóni, Maffeo

Enciclopedia on line

Pantaleóni, Maffeo Economista e uomo politico (Frascati 1857 - Milano 1924), figlio di Diomede. Rielaboratore geniale della scuola marginalistica austriaca, nella sua prosa, economica e politica, breve, nuda, tagliente, [...] attraverso la conoscenza diretta e che ha soprattutto il grande pregio di stimolare il pensiero altrui. Le sue opere parte raccolti: Tra le incognite, 1917; Note in margine alla guerra, 1917; Politica: criteri e eventi, 1918; La fine provvisoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – METODO DEDUTTIVO – NAZIONALISMO – SOCIOLOGIA – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantaleóni, Maffeo (5)
Mostra Tutti

Delcroix, Carlo

Enciclopedia on line

Interventista e grande invalido di guerra italiano (Firenze 1896 - Roma 1977); deputato fascista dal 1924 al 1943, e per il Partito nazionale monarchico dal 1953 al 1958. È stato presidente dell'Associazione [...] nazionale mutilati e invalidi di guerra (1924-43). Ha pubblicato varî volumi, fra cui alcuni di versi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delcroix, Carlo (3)
Mostra Tutti

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] colonie, per le sorgenti delle materie prime rende inevitabili le guerre imperialistiche periodiche per la ripartizione del mondo. Questa diagnosi c'è stata un'azione pubblica di opposizione su grande scala, come in Francia, su piccola scala, ma ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] costruzione di un'Europa riconciliata, pacifica e democratica dopo la fine della guerra fredda e la caduta del muro di Berlino, per un altro essa costituisce la grande sfida dalla quale dipende l'avvenire di una riedificazione geopolitica dell'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

VOLPE, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPE, Gioacchino Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare [...] ed egli la lumeggiava con fine senso storico e con grande efficacia anche per l'incisività e vivezza dell'esposizione, Volterra e sulla Lunigiana medievale, usciti poi nel 1923. La guerra e il dopoguerra spostarono l'interesse del V. verso la storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPE, Gioacchino (5)
Mostra Tutti

PERTINI, Alessandro, detto Sandro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PERTINI, Alessandro, detto Sandro (App. IV, II, p. 763) Uomo politico italiano, morto a Roma il 24 febbraio 1990. Eletto l'8 luglio 1978 presidente della Repubblica con una maggioranza larghissima e [...] delle funzioni di presidente della Repubblica. Dotato di grande comunicativa e di un linguaggio semplice ed efficace, Libano avrebbe dovuto essere immediatamente ritirato in caso di guerra (dicembre 1983). Terminato il mandato presidenziale (luglio ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIFASCISMO – PACIFISMO – LIBANO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTINI, Alessandro, detto Sandro (4)
Mostra Tutti

sionismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sionismo Elena Loewenthal Il risorgimento degli Ebrei Il sionismo è un movimento di rinascita nazionale come ce ne sono stati molti altri nell’Europa moderna: dall’Italia alla Germania, alla Polonia. [...] movimento di risorgimento ebraico. Se lo volete, non sarà un sogno Il grande ‘profeta’ del sionismo fu Theodor Herzl, un ebreo nato a Budapest è diventato una realtà all’indomani della Seconda guerra mondiale. Nei suoi fondamenti, il sionismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sionismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 392
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali