BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] della mitologia greca si incontrano con l'entusiasmo e l'attivismo quasi dannunziano degli anni immediatamente precedenti la grandeguerra.
Attiva fu del resto la partecipazione del B. alle polemiche culturali e politiche del primo quindicennio del ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] uscì quindi da Modena sottotenente del 12( reggimento bersaglieri. Nella seconda metà del decennio giolittiano e fino alla GrandeGuerra la sua carriera militare trascorse lenta, come per gran parte dei giovani ufficiali del tempo, con una promozione ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] l'uscita di un suo articolo critico dell'operato del gen. G. Giardino e della gerarchia militare nel corso della GrandeGuerra. Nel luglio 1931, viceversa, il G. riuscì a pubblicare sulla Nuova Antologia un'aperta denuncia circa l'insufficiente ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] -161; Id., Per la verità. Scritti 1913-1926, a cura di R. Martinelli, Roma 1974, ad ind.; P. Spriano, Torino operaia nella GrandeGuerra (1914-1918), Torino 1960, ad ind.; Id., Gramsci e l'Ordine nuovo, Roma 1965, pp. 33, 90; R. De Felice, Mussolini ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] L’altro passaggio epocale si fissa nel nuovo intreccio di violenza e tecnica, annunziato dal carattere industriale della Grandeguerra, che si propone lungo tutto il ventennio interbellico come connotato intrinseco del futuro confronto tra le potenze ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] nazionalista, fu uno dei fondatori della legione di Caserta «Sempre Pronti», combatté volontario nella GrandeGuerra con il grado di tenente di fanteria e ottenne una medaglia d’argento al valore militare. Nel 1924 sposò Rosaria Armenise da cui ebbe ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] del Settecento, Torino 2002, pp. 13, 110, 140; T.A. Stipa, La polemica politica ascolana dall’unità d’Italia alla grandeguerra attraverso le cronache della stampa locale con qualche divagazione, Ascoli Piceno 2004, pp. 20-22; L. Ceva, Teatri di ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] con in append. lettere di illustri ital. e stranieri a lui, Torino 1912; A. Baldassarre, E. C. nella sua opera di fautore della grandeguerra e di fascista della prima e di tutte le ore, Catania 1926, contenente alle pp. 29-36 l'elenco degli articoli ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] che sarà poi compiutamente fascista, e che gli eventi traumatici della prima guerra mondiale renderanno attuabile nel Paese intero.
Interventista, poi volontario nella GrandeGuerra, il M. esasperò in questi anni il suo antisocialismo, divenuto dal ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] giornalista, prima della GrandeGuerra lavorò alla redazione romana del Messaggero. Massone, il G. militò nel Partito socialista italiano (PSI) fino alla fine del 1914, quando, abbracciata la scelta interventista, partì volontario per il fronte. Al ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...