PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] costruzione fu nominato perito nel 1611 (distruttadurante l’ultima guerra ma poi ricostruita; Cola, 2012, p. 179). Nel Tabarrini, Borromini e gli Spada: un palazzo e la committenza di una grande famiglia nella Roma barocca, Roma 2008, ad ind.; M.C. ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] recò anche nell'isola di Madera, dove fu accolto con grande disponibilità dal vicario e dalle autorità locali. Durante il soggiorno il dominio di C. Borgia, aveva portato la guerra nell'Italia settentrionale, riconquistando Parma, Piacenza e Reggio ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] loro apostolato in tempi e terre sconvolti dalle atrocità della guerra civile.
Nel periodo in cui rimase in provincia D., limiti rilevati, il Viaggio ... nel Regno del Congo ebbe grande fortuna presso i contemporanei: dell'opera apparvero altre tre ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] nel 1917, entrava come soldato semplice al ministero della Guerra essendo stato dichiarato inabile al servizio attivo. Nel frattempo giungeva alla conclusione che l'opera riformatrice del grande agitatore bresciano, a sfondo evangelico e pauperista, ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] e a supplire l’iniziativa comunale, ma dominò la scena dell’ultima grande impresa militare dei Pisani contro i musulmani nel Mediterraneo occidentale, la guerra balearica cantata da Enrico, canonico della Chiesa pisana, nel Liber Maiolichinus. Il ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] crisi dinastica che presto avrebbe portato il paese alla guerra civile, si affacciò per la prima volta il disegno indirizzo ebbe anche il merito di ovviare alla sempre più grande difficoltà di convincere gli ordini religiosi a inviare i loro ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] Caltagirone, a compenso dell'impegno militare profuso durante la guerra contro le forze ghibelline, ottenne una vigna in territorio della città, e dal Comune di Messina, non solo del grande giardino lungo le mura, ma anche del castello di Calatabiano ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] non esponeva le sue ricerche, ma preferiva proporre grandi quadri di storia ecclesiastica: da questa esperienza di Galileo” e Concilio Vaticano II, Milano 1992; Id., La guerra e la liberazione nell’epistolario di P. P. rettore del Pontificio ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] ancora conservava in alcuni Comuni dilaniati dalla guerra civile. Influenza fragile, comunque: all'inizio Chiesa in Italia, I, Milano 1977, p. 358; P. Racine, Una grande figura di signore italiano: Alberto Scotto, in Boll. stor. piacentino, LXXVI ( ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] Oriente, poiché in quegli anni il Ratti dava grande impulso agli studi orientalistici, e specialmente arabi, acquistando il nucleo arabo cristiano antico da Monaco di Baviera.
Durante la guerra, tra il 1915 e il '18, prestò servizio militare per tre ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...