ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] di accentuare in lei, di modeste esigenze e di grande semplicità, l'inclinazione alla penitenza e il desiderio del chiostro e fanciulle della sua città e alleviando i disagi che le guerre arrecavano in quegli anni tristissimi. Nel 1512 A. fu accolta ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] 'opera del C. fu coronata da fatti di grande importanza, fra i quali il primo concilio plenario cinese Encyclopedia, IV, pp. 366 s.; G.Fornasir, Chiarimenti storici su alcune note di guerra 1915-1918 di C. C., U. Ojetti e G. D'Annunzio, in Atti ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] in cui G. compì gli studi universitari furono anni di grande espansione per gli studi di medicina: qui l'ambiente intellettuale anatomia patologica, dei tubercolotici e, durante la prima guerra mondiale, quelli riservati ai militari. Sin dall'inizio ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] assetto religioso della Germania e della preparazione della guerra contro i Turchi, dibattute alla dieta di Tasso designò l'A. suo erede: e questi si occupò con grande costanza a raccogliere i manoscritti del poeta, in vista di una pubblicazione ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] , che divenne sua guida spirituale.
Scoppiata la prima guerra mondiale, la B. suggerì al Gemelli l'idea della cristiana nella società civile. Scrisse nel 1945: "La nostra grande e assillante preoccupazione è quella di cooperare con tutte le nostre ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] : egli intraprese allora con successo operazioni di guerra corsara, di cui ha lasciato una vivace narrazione pubblicate a Parigi con dediche a personaggi ragguardevoli non hanno grande valore né sono esenti da errori, ben altra importanza hanno ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] tentativi di composizione dei contrasti che dilaniavano il paese durante la guerra dei Cent'anni. Ma giunto appena prima della morte di 21 settembre). L'A., che aveva avuto una parte di grande rilievo, rientrò a Firenze, donde il papa lo incaricò di ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] fino allora, dal Fieschi, quest'ultimo ebbe sempre grande importanza in Curia, come dimostra il positivo esito del sbarcava a Dover, in Inghilterra.
V'infuriava più che mai la guerra cosiddetta dei Baroni, che, proprio pochi mesi prima, con la morte ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] l'impegno da parte del pontefice di contribuire finanziariamente alla guerra contro i Turchi.
Dopo aver assistito, il 29 giugno con gli imperiali era in questo periodo indubbiamente assai grande; anche le sue relazioni con alcuni dei più famosi ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] II 1874, III e IV 1876), valsero a introdurre, con grande successo, un genere oratorio che, affermatosi in Francia con il dogma dell'immacolata Concezione,Genova 1856; Dio e i popoli nella guerra del 1870 e 1871,Genova 1871; Il Papa in Italia,Genova ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...