MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] con il duca al fine di perorare la causa veneziana nella guerra di Candia. La missione bavarese non portò, tuttavia, i .
L'aspetto più significativo del vescovato del M. fu il grande impegno profuso nel perseguire e affermare la regola teatina e nel ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] l'impossibilità di convocare il capitolo generale per la guerra di successione austriaca e per mancanza di mezzi, proposero restauri, donando arredi e suppellettili sacre e fornendolo di una grande biblioteca con testi moderni.
Morì a Siena il 12 dic ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] casse erariali, per sostenere le ingenti spese della guerra di Morea. Precedentemente i Giovanelli erano stati e nel 1796 S. Barnaba. Nel maggio 1782 il G. accolse con grandi onori Pio VI - al quale fu legato da particolare rapporto di stima, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Gabriele
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe il soprannome di "Venetus". Nulla si sa della sua infanzia e della sua giovinezza: secondo alcune fonti [...] dell'Ordine sollecitato dal D. esprimeva una sua grande preoccupazione: la "cattiva influenza" di Lutero sui conventi francesi. Aveva progettato un capitolo per il 1523, ma la guerra lo costrinse a rinviarlo: il capitolo fu tenuto finalmente a Treviso ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] oltre il cosiddetto Stanley Pool (oggi Pool Malebo, grande lago formato dal fiume Congo-Zaire tra Kinshasa portoghese, fu catturato dai Francesi, nemici del Portogallo nella guerra di successione spagnola. Dopo sette mesi di prigionia a Tolone ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] in seguito ampliò e che ebbe presto un grande successo, come testimoniamo le numerose ristampe di area insigni della Congregazione della Madre di Dio, I, Roma 1759, p. 79; A. Guerra, Vita del venerabile p. C. F. da Lucca, Monza 1878; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] presenti apparenze, pare che tutte le cose siano disposte nella Guerra" (Arch. Segr. Vaticano, Segr. di Stato, Nunz. di ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura ...
Leggi Tutto
GODERANNUS
C. Ghisalberti
Monaco attivo come calligrafo e miniatore negli scriptoria delle abbazie benedettine di Lobbes e di Stavelot, in Belgio, tra la fine del sec. 11° e il principio del successivo.Secondo [...] la traduzione latina delle Antichità giudaiche e sette libri della Guerra giudaica di Giuseppe Flavio (Bruxelles, Bibl. Royale, due differenti modelli: da un lato un esemplare delle grandi bibbie di Echternach, dall'altro un codice proveniente dal ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] destinarsi, come contributo delle classi dirigenti della città, alle spese della guerra contro i Longobardi: ignoriamo se e quale parte poté avere il bizantina, al quale va attribuito innegabilmente un grande rilievo, perché esso era certo in rapporto ...
Leggi Tutto
Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] da destinarsi, come contributo delle classi dirigenti della città, alle spese della guerra contro i Longobardi: s'ignora se e quale parte poté avere il bizantina, al quale va attribuito innegabilmente un grande rilievo, perché esso era certo in ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...