KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] sino alla caduta di Messina, che difese con grande valore; e quando i combattimenti si fecero più accesi La Masa e altri patrioti partecipò a Milazzo a un consiglio di guerra che deliberò di concentrare tutte le forze nel Palermitano. Qui il K ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] approssimando la minaccia di un'offensiva francese in grande stile. E ancora fitta di sollecitazioni è la .; II, pp. 448, 507-519, e App., pp. 186-188;G. Quazza, Guerra civile in Piemonte 1637-1642, in Boll.stor-bibl. subalpino, LXVIII(1960), 1-2, ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] amicizie della famiglia, lo sfavorevole andamento della guerra promossa da Paolo IV contro gli Spagnoli, da una processione fino all'obelisco dove lo stesso F. benedisse la grande croce di bronzo dorato che Sisto V pose come coronamento della punta ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] quale riattribuì in seguito incarichi analoghi. Testimone della grande considerazione di cui il vescovo di Chieti godeva nel tentativo di porre fine a quella che sarà ricordata come la guerra dei Cent’anni.
L’anno precedente (13 marzo 1348), quando ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] scientifica con l'estero in seguito allo scoppio della seconda guerra mondiale, il suo discepolo Gastone De Boni, oltre a città il 24 giugno del 1943.
Al di sopra del suo grande impegno di erudito e delle ipotesi e teorie particolari da lui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] che furono più volte intraprese per tentar di arrestare la guerra "del Vespro".
Il fatto più importante della carriera di F Guido Della Torre (1307), ma è certo che - nella grande tradizione degli arcivescovi milanesi - una partecipazione vi fu. Ne è ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] la quinta è del 1981) e che gli valse un grande successo di pubblico.
La ricostruzione prende le mosse dai canonico onorario della cattedrale di Aosta, nel corso della seconda guerra mondiale l'H. rischiò la fucilazione per mano dei nazifascisti ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] ad artem mathematicam pertinentia.
Il 16 luglio 1539 il suo grande ascendente gli consentì di ottenere per il proprio Ordine l' Francesco I. In questo frangente giunse a proporre la guerra e la scomunica nei confronti del re Cristianissimo, palesando ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] Italia, dove si prolungavano gli ultimi episodi della guerra greco-gotica. Furono soprattutto le sedi settentrionali di episodio non è senza interesse, perché sembra indicare una grande diffidenza da parte dei rappresentanti dell'imperatore a Ravenna ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] materializzarono nei mesi successivi con lo scoppio della seconda guerra d'indipendenza e, nel 1860, con la spedizione intimi del filippino G. Calenzio, conclavista del card. L. Bartolini, grande elettore di Leone XIII.
Il G. morì a Roma il 5 maggio ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...