CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] accumulata nel corso degli anni grazie alla sua grande parsimonia e abilità negli affari il C. R. Società romana di storia patria, XLVI (1922), pp. 5-47; Id., La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, p ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] diocesi di Narbona, gli permisero, durante la terza guerra di religione (1568-70), di osservare la situazione morì ad Agen il 16 ott. 1586, circondato da reputazione di grande probità; in effetti egli non aveva ammassato ricchezze e nelle sue ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] a passare fra le truppe regolari e nei mesi di guerra fu assegnato all'assistenza dei feriti ad Asti nei locali battezzò "Torino"). Come già nell'isola Dawson, così a Rio Grande fece sistemare centinaia di ovini e bovini; provvide inoltre alla ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] lingue non usano la stessa locuzione, ma questa è, nei decenni che seguono la fine della Seconda guerra mondiale, la grande sfida per la ricerca storico-religiosa, esaltata dalla celebrazione del Concilio vaticano II. Questa storiografia riprende i ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] costruzione fu nominato perito nel 1611 (distruttadurante l’ultima guerra ma poi ricostruita; Cola, 2012, p. 179). Nel Tabarrini, Borromini e gli Spada: un palazzo e la committenza di una grande famiglia nella Roma barocca, Roma 2008, ad ind.; M.C. ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] recò anche nell'isola di Madera, dove fu accolto con grande disponibilità dal vicario e dalle autorità locali. Durante il soggiorno il dominio di C. Borgia, aveva portato la guerra nell'Italia settentrionale, riconquistando Parma, Piacenza e Reggio ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] loro apostolato in tempi e terre sconvolti dalle atrocità della guerra civile.
Nel periodo in cui rimase in provincia D., limiti rilevati, il Viaggio ... nel Regno del Congo ebbe grande fortuna presso i contemporanei: dell'opera apparvero altre tre ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] nel 1917, entrava come soldato semplice al ministero della Guerra essendo stato dichiarato inabile al servizio attivo. Nel frattempo giungeva alla conclusione che l'opera riformatrice del grande agitatore bresciano, a sfondo evangelico e pauperista, ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] e a supplire l’iniziativa comunale, ma dominò la scena dell’ultima grande impresa militare dei Pisani contro i musulmani nel Mediterraneo occidentale, la guerra balearica cantata da Enrico, canonico della Chiesa pisana, nel Liber Maiolichinus. Il ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] crisi dinastica che presto avrebbe portato il paese alla guerra civile, si affacciò per la prima volta il disegno indirizzo ebbe anche il merito di ovviare alla sempre più grande difficoltà di convincere gli ordini religiosi a inviare i loro ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...