CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] drammaticamente verso un generale conflitto europeo: dalla guerra di Germania alla minaccia di una ripresa del collaboratori e gli altri cardinali componenti della Congregazione con l'ancora grande capacità di lavoro. Il 6 marzo del 1645 fu trasferito ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] di tanta importanza proprio il B., uomo certo di non grande levatura intellettuale e morale, non sono note; va comunque ricordata e rimasti inediti.
Si tratta di una cronistoria delle guerre di religione condotta essenzialmente di seconda mano, ma non ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] papali e quella pubblica. Nel corso della cosiddetta guerra di Paliano, che Paolo III intraprese contro Ascanio bellissimo soffitto a cassettoni per la corsia "sistina", la più grande della fabbrica, dove fece collocare un secondo organo. L'eccesso ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] zingari col solo scopo di destinarli alle galere, in vista della guerra contro i Turchi. Pio V si risentì dell'ingerenza dei familiaris noster", nonché "commensalis". Ricoprì cariche di grande responsabilità fra i domenicani, giungendo a fare le ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] poco tempo, sia perché dopo la conquista del 1428 la guerra col Visconti era ben presto ripresa e si sarebbe poi della cattedrale, per farne una fontana nell'episcopio, una grande pietra di marmo utilizzata nelle cerimonie di ingresso dei vescovi ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] accumulata nel corso degli anni grazie alla sua grande parsimonia e abilità negli affari il C. R. Società romana di storia patria, XLVI (1922), pp. 5-47; Id., La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, p ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] diocesi di Narbona, gli permisero, durante la terza guerra di religione (1568-70), di osservare la situazione morì ad Agen il 16 ott. 1586, circondato da reputazione di grande probità; in effetti egli non aveva ammassato ricchezze e nelle sue ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] a passare fra le truppe regolari e nei mesi di guerra fu assegnato all'assistenza dei feriti ad Asti nei locali battezzò "Torino"). Come già nell'isola Dawson, così a Rio Grande fece sistemare centinaia di ovini e bovini; provvide inoltre alla ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] lingue non usano la stessa locuzione, ma questa è, nei decenni che seguono la fine della Seconda guerra mondiale, la grande sfida per la ricerca storico-religiosa, esaltata dalla celebrazione del Concilio vaticano II. Questa storiografia riprende i ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] costruzione fu nominato perito nel 1611 (distruttadurante l’ultima guerra ma poi ricostruita; Cola, 2012, p. 179). Nel Tabarrini, Borromini e gli Spada: un palazzo e la committenza di una grande famiglia nella Roma barocca, Roma 2008, ad ind.; M.C. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...