VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] si formula in casi di gravi necessità: pericolo mortale, guerra, per ottenere la nascita di un figlio, ecc.
Le Nike di Peonio di Mende, dedicata dagli abitanti di Messene. Un grande complesso di statue rappresentanti gli Dei e i Giganti, le Amazzoni, ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] Chiesa stava per dare, si mise a organizzare con grande ostentazione un anticoncilio detto del libero pensiero, da aprirsi 1864 (v. settembre, convenzione di) e lo scoppio della guerra franco-prussiana e l'occupazione italiana di Roma, mentre anche ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] , era un dovere religioso, era un gihād ossia guerra santa. E la guerra infatti fu scatenata assai presto, nel 1159 eg., famiglia sa‛ūdiana; lo sgombero completo avvenne nel 1840. Il grande stato wahhābita si era ridotto al Neǵd meridionale, ché il ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] sua capacità di assimilazione e di decisione, unite a un grande attaccamento alla verità. A queste se ne aggiungevano altre che Africa, e dalla politica aggressiva contro i Boeri che sboccò nella guerra del 1899, di cui la regina non vide la fine. I ...
Leggi Tutto
VERITÀ, don Giovanni
Mario Menghini
Sacerdote patriota, nato a Modigliana il 18 febbraio 1807, morto ivi il 26 novembre 1885. Figlio di un capitano dell'esercito del Regno Italico, che poi si ascrisse [...] ma non disgiunse l'esemplare osservanza delle pratiche religiose da un grande amore per le civili libertà, e per l'indipendenza e l sua patriottica, ospitando spesso emigrati politici. Scoppiata la guerra del 1859, si diede cura di raccogliere a ...
Leggi Tutto
ZWETTL
Luigi Giambene
Abbazia cisterciense nella Bassa Austria, fondata da Hadmaro de Kueling, dal sec. XVI detta Claravallis Austriae. Innocenzo II ne approvò l'erezione nel 1140, e dopo di lui papi [...] splendore, poi dovette ancora soffrire nel sec. XVII durante la guerra dei Trent'anni e per l'invasione dei Turchi, dai quali è ora meritamente celebre; possiede preziosi paramenti sacri, una grande biblioteca (500 incunabuli e 420 manoscritti) e una ...
Leggi Tutto
SCHAFF, Philipp
Teologo e storico luterano, nato a Coira il 1° gennaio 1819, morto a New York il 20 ottobre 1893. Studiò a Tubinga, Halle e Berlino, dove fu anche libero docente (1842-44), recandosi [...] tedesco di Mercersburg (Pennsylvania). Nel 1863, a causa della guerra civile, si trasferì a New York, dove nel 1870 voll. 7). Ma l'influenza dello Sch. fu assai grande sulla cultura religiosa americana, nella quale contribuì a diffondere la ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII
Raffaele Savigni
Il papa del grande rinnovamento della Chiesa
Angelo Giuseppe Roncalli, dopo essere stato ambasciatore della Chiesa cattolica in Bulgaria, Turchia e Francia, e patriarca [...] II, contribuì al superamento della crisi di Cuba, che aveva portato gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica sull'orlo di una guerra nucleare. Ormai malato, gli fu assegnato il premio Balzan per la pace poco prima della morte (che avvenne il 3 giugno ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] nella pentarchia come quinta Chiesa ortodossa nell'ordine canonico (il grande scisma da Roma aveva già avuto luogo); seguirono le altre via dell'unità. Durante il periodo tra le due guerre mondiali i principali problemi sui quali s'incentravano le ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] fecondità di persone e animali, per assicurare il successo in guerra e in amore, per il controllo delle condizioni atmosferiche e dei cespugli, un megapode, è un uccello che depone uova molto grandi in un nido a forma di collinetta, fatto di terra o ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...