GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] "ufficiale" di Milano per avvenimenti politici e civili di grande importanza. Nel mottetto a 4 cori Gaudia intonet coelum sembra Pirenei (7 nov. 1659) che concludeva la lunga guerra tra Francia e Spagna; il mottetto Gratulamini, o proceres ...
Leggi Tutto
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] infatti a suonare il mandolino e il violino, strumenti di cui fu grande virtuoso, e anche il flauto, l'organo, l'arpa e il e fece eseguire la maggior parte dei suoi inni rivoluzionari. La guerra di Vandea lo indusse nel 1794 a tornare a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] a fare rappresentare entro tre anni l'opera in un grande teatro, mentre al compositore era demandato l'allestimento generale: scapigliatura, disperso per i bombardamenti durante l'ultima guerra).
Intervistato nel 1934dal critico G. Cenzato per, ...
Leggi Tutto
JANIGRO, Antonio
Ennio Speranza
Nacque a Milano il 21 genn. 1918 da Nicola, originario del Molise, e da Maria Cavo, ligure.
Lo J. crebbe in un ambiente musicale "ma tragico" (cfr. intervista rilasciata [...] di una ferita provocata da un cecchino durante la prima guerra mondiale; la madre era una violinista professionista. Dopo aver le prime incisioni, accolte dal pubblico e dalla critica con grande interesse: nell'arco di un decennio lo J. divenne uno ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] per violino e pianoforte e La vita, poema sinfonico del 1912.
Il grande amore di C. fu però la banda, alla quale dedicò tutta la gli straordinari risultati artistici raggiunti, il ministro della Guerra decise di ampliare l'organico della banda e di ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] un fascicolo di studi verdiani.
Dopo la guerra il C. dette inizio ai lavori di restauro C. S., in Le celebrazioni del 1963, Siena 1963, pp. VII-X; D. Verzili, Le grandi creature musicali di G. C. S., in Chigiana, III (1966), pp. VII-XXI; G. ...
Leggi Tutto
CREPAS, (Crepax), Gilberto
Giancarlo Landini
Nato a Dolo (Venezia) il 3 luglio 1890 da Pietro, ciabattino e da Teresa Pagasso, di modeste condizioni, fu avviato fin da giovane agli studi musicali dal [...] un immenso materiale di recensioni e ricordi. Dopo la seconda guerra mondiale il C. si dedicò all'attività di insegnante presso esperienza legata al nome di D'Annunzio gli procurò grande notorietà, anche se la sua attività concertistica fu limitata ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] Cominciarono allora le lunghe tournées all'estero che, tra le due guerre, dovevano portare la B. sui palcoscenici di tutto il mondo nell'America del Sud. Qui, a Rio de Janeiro, la grande ricchezza del marito le permise di aprire una scuola di canto ...
Leggi Tutto
PASQUARIELLO, Gennaro
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1869 da Giuseppe, sarto e commerciante di stoffe; assenti le notizie sulla madre.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel [...] lo vide in auge fino alle soglie della seconda guerra mondiale, quando anche la canzone napoletana d’autore volle ammettere il suo nome e la sua arte nel novero dei ‘grandi’ dedicandogli autografi e scrivendo su di lui (Pasquariello Jr, 1999, ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] di D. Auber, svolse una discreta attività nei più grandi teatri italiani e d'Europa conquistandosi schietta popolarità. Nel 1886 , si ritirò dalle scene al termine della prima guerra mondiale e si dedicò all'insegnamento, formando buoni cantanti ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...