DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] cui per malattia fu sostituito da A. D'Ambrosio, aveva dato grande impulso alla specialità.
Quando il Romano lasciò per limiti di età , a causa della assenza del titolare durante la guerra, gli venne affidata la supplenza della patologia chirurgica. ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] i risultati conseguiti dalla sua ricerca, mise in evidenza con grande onestà scientifica i problemi che restavano irrisolti quali, innanzitutto, il Putti di Bologna, negli ultimi anni di guerra si occupò del problema della degenerazione, rigenerazione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] quantità media di rifiuti prodotti pro capite in una grande città, le loro composizione chimica e struttura fisica siciliano S. Lorenzo di rieducazione dei mutilati e invalidi di guerra; membro del Consiglio provinciale di sanità, fino al 1935 fece ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] .) e alle origini delle vene grande azigos e emiazigos nell'uomo (Osservazioni intorno alle origini delle vene grande azigos ed emiazigos nell'uomo, [1942], pp. 233 ss.).
Le vicende della guerra interruppero la carriera dell'A. che, impossibilitato a ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] il delicato annuncio al sovrano: ed egli lo fece con grande riservatezza, mantenendosi poi per tutto l'anno in rapporto con quale speculatore in corrispondenza con alcuni informatori stranieri durante la guerra d'Olanda.
Il 2 febbr. 1709 l'A. sposò ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] intuì la possibilità di giungere a risultati di grande interesse nell'osservazione dei fenomeni che conseguono che rispondeva a molte esigenze poste dal periodo della cosiddetta guerra fredda. Diresse anche il locale Circolo di cultura.
Appartenne ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] stampe la descrizione del metodo che doveva essere il suo più grande trionfo (Méthode pour prévenir la rage après morsure, in Comptes- nuovo istituto di igiene, che durante la prima guerra mondiale adibì a laboratorio batteriologico per la sanità ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] bambini fino a tre anni di età e di sostituirla nei più grandi con quella di tabloidi zuccherati. Egli, che già si era occupato della prevenzione antimalarica nelle zone di guerra, dimostrò che ai fini di un adeguato piano di misure profilattiche la ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] di Genova. Dal 1916 al 1918 combatté nella prima guerra mondiale. Ripresi con regolarità gli studi, dopo essere per la terza (I, ibid. 1962, pp. 580-630).
Grande interesse dimostrò il G. ai problemi della medicina costituzionalistica e ai rapporti ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] era stato molto vicino a C. Forlanini, il grande studioso della clinica della tubercolosi, in collaborazione con , Previdenza di malattie e malattie sociali dall'Unità alla prima guerra mondiale, Roma 1990, ad indicem. Sulla lotta antitubercolare in ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...