Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] avuto inizio, in Italia, dopo la Seconda guerra mondiale in relazione allo sviluppo raggiunto dal settore dalle mode; 2) le donne si curano fino a tarda età, ma la grande novità degli ultimi anni è stata l'esplosione dei consumi giovanili (età tra i ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] Torino, ristabilita al Valentino, con il compito precipuo non solo di combattere gli ultimi residui della grande epizoozia abbattutasi in Piemonte durante la guerra delle Alpi, ma di fare della medicina veterinaria un corpo di norme e di discipline ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] che assicuravano maggiori profitti.
Durante e dopo la Seconda guerra mondiale, i ministeri della Salute di tutte le nazioni poco il 50% del totale e la Pfizer, l'azienda più grande, ha totalizzato nel 2003 meno del 10% delle vendite mondiali.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] variazioni, e così via. Infine, la necessità di manipolare grandi quantità di dati ha determinato lo sviluppo di nuovi sistemi di delle università e quello degli ospedali.
Dopo la Seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti la ricerca e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] degli esami citologici registrarono un ulteriore incremento dopo la Seconda guerra mondiale, quando alcuni di essi ‒ fra gli altri l la prima volta nel 1931-1932, descriveva a grandi linee numerosi di questi metodi, poi gradualmente introdotti nell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] 1500 documenti, i giudici dichiararono 16 medici colpevoli di crimini di guerra e contro l'umanità. Sette di questi, fra cui l' la conduzione delle prove cliniche rimane oggetto di grandi controversie. Un'area che ha destato recenti preoccupazioni ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] Severino, il maggior chirurgo dell'epoca, anatomista e patologo, grande ispiratore della scienza sperimentale napoletana e maestro dei Di Capua a sé, con un titolo proprio (Relazione della guerra di Napoli successa nella terza rivoluzione a 5 ottobre ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] . Alla memoria del F. fu intitolato a Roma, nel 1934, il grande Istituto per la cura della tubercolosi, che ancora reca il suo nome.
, ebbe però vita difficile a causa dello scoppio della guerra mondiale: con esso cessò in pratica anche l'attività ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] È trasmigrato nel corpo di una pulce e in quello della grande regina Cleopatra; in una morta ammazzata a Brescia e nel monaco Incentrato sulle vicissitudini del condottiero Ormondo, impegnato in una guerra contro la Scozia, e dell’amata Rosidora, il ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] aver preso parte nello stesso 1866 alle operazioni belliche della terza guerra di indipendenza, nel 1867, il G. si trasferì a ], pp. 6-9, 20-25, 40-42, studio di grande interesse non solo per i brillanti risultati conseguiti con l'operazione, ma ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...