MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] . Al momento della morte, quindi, il corpo avrà sviluppato una grande quantità di materia asciutta e dura, ma avrà ancora alcuni elementi lato i massacri su vasta scala della prima guerra mondiale e la razionalizzazione della macchina di sterminio ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] tra il 1537 e il 1543 per ospitare la grande e sempre più ricca collezione di ritratti del Giovio. , L. Torrentino, 1553; Gli elogi. Vite brevemente scritte d'huomini illustri di guerra, trad. di L. Domenichi, ibid., 1554; Venezia, G. de' Rossi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] 1913 ma prolungata fino al 1919 a causa della Prima guerra mondiale – nel 1905 (XXII legislatura) si costituiva addirittura era colto come un grande esempio da seguire.
Santiago Ramón y Cajal, il grande neuroanatomista spagnolo che avrebbe vinto ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] e tenere a bada la morte. Dopo la Seconda guerra mondiale, molti paesi sviluppati hanno investito massicciamente in tecnologie si ha più un'esistenza umana normale. Un mutamento ancor più grande nel modo in cui noi valutiamo la vita si esprime nella ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] ma rigorose pratiche di igiene quotidiana nell'ospedale militare inglese di Scutari durante la guerra di Crimea, furono da lei propagandati con grande insistenza e indussero il governo britannico ad avviare forme di tirocinio per infermieri presso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] processo deterministico bensì probabilistico, che una grande proporzione della sopravvivenza e riproduzione differenziale decresce la frequenza di quella malattia. Dopo la Seconda guerra mondiale, la ricerca epidemiologica si è dapprima concentrata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] stata scarificata la cornea, aveva osservato la formazione di grandi cellule che "godono di vivace contrattilità e che ponno quale l'ossigeno lega l'emoglobina e durante la Seconda guerra mondiale si era occupato di ricerche sui sostituti del sangue, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] abitanti di Harappa (Zysk 1998).
Un altro inno di grande interesse (Atharvaveda, VIII, 7) è quello in cui per i punti vitali che devono essere colpiti per annientare i nemici in guerra: "Le loro armi cadano a terra. Che essi non riescano neppure ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] bagno di sangue della caccia alle streghe e della guerra dei Trent'anni, le sette di fanatici religiosi visceri, il fegato, la milza, il mesenterio o qualche altro grande e importante organo o ghiandola dell'addome "erano occlusi, pieni di ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] degli ultimi due secoli (19° e 20°) tre grandi periodi. Gli orientamenti teorici e pratici del secolo scorso parte anche l'ossessiva volontà di sopraffazione del nemico in guerra, l'orgoglio municipale, la gratificante appartenenza a una casta che ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...