FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] sviluppo ha avuto, prima e durante la seconda Guerra mondiale, lo sviluppo della fisiologia dell'aviatore, i anossia, cioè la mancanza di ossigeno, che si osserva a grande altezza e b) l'accelerazione centrifuga alla quale è sottoposto nelle ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] obbligatorietà della vaccinazione antidifterica fra il 2° e il 10° anno di età (legge 6 giugno 1939). Con la fine della guerra l'attività legislativa si è intensificata: il decr. legge 12 luglio 1945 ha istituito l'Alto commissariato per l'igiene e ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA
Giordano Muratori
(XXV, p. 181; App. II, II, p. 440)
Nei decenni recenti si sono registrati ulteriori notevoli progressi nel trattamento radicale delle parodontopatie (o paradenziopatie) [...] Negli anni precedenti e immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale le protesi erano in prevalenza mobili, dell'ortodonzia (od orto-gnatodonzia) ha oggi assunto una grande diffusione: i bambini vengono controllati, spesso anche nelle scuole ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA (XXVII, p. 489)
Luigi TONELLI
Si può dire che un nuovo periodo nella chirurgia plastica è sorto da quando V. P. Blair e J. B. Brown (1929) hanno introdotto il concetto dell'innesto [...] di soggetti di giovane età.
Ciò in teoria; in pratica grandi difficoltà sono state incontrate in passato nell'esecuzione del metodo, di applicazione ed il suo stesso collaudo durante l'ultima guerra), le lesioni cutanee da raggi roentgen e da radium, ...
Leggi Tutto
WOLLASTON, Alexander Frederick Richmond
Emilio Malesani
Medico, naturalista ed esploratore inglese, nato nel 1875 a Bristol-Clifton, morto tragicamente a Cambridge il 3 giugno 1930. Dopo aver compiuto [...] dopo, anche dal Duca degli Abruzzi.
La seconda grande impresa del Wollaston fu l'esplorazione della Nuova Guinea Olandese distanza dal limite delle nevi permanenti.
Durante la guerra mondiale prestò servizio come medico presso le truppe britanniche ...
Leggi Tutto
LUPUS (XXI, p. 672)
Giacomo SANTORI
Un grande progresso ha segnato negli ultimi anni la cura del lupus volgare con la vitamina D2 a forti dosi. Il primo dermatologo a battere questa nuova strada è stato [...] il francese M. J. Charpy (1943), e dopo la guerra il metodo si è rapidamente diffuso. Gli effetti di tale terapia non tardano a manifestarsi, e sono tanto più sorprendenti quando si raffrontino con i precedenti metodi di cura, talora difficili e ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] quello delle colture in vitro dei tessuti: intuite le grandi potenzialità della tecnica introdotta da R.G. Harrison nel sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla "spagnola" alla 2° guerra mondiale, Roma-Bari 1989, p. 273; I. Fischer, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] anche la docenza (a Montpellier e a Parigi). Chirurgo di guerra, entrò dal 1298 al servizio del re Filippo il Bello; attraverso la via della seta. Nel periodo che si apre con le grandi invasioni, alla metà del V sec., questo stato di cose comincia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] il re seleucide Antioco I Sotere guarì da una grave ferita di guerra (ricevuta forse durante una delle sue vittoriose campagne contro i Galati, vene in tutto il corpo, per nutrirlo; la vena più grande di tutte, la vena cava, trasporta il sangue fino ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] nel guarire i malati o i feriti in guerra, le norme dell'igiene macrobiotica erano destinate alle e fa pensare al modello di regolazione del mondo associato a Yu il Grande, il demiurgo che aveva domato le acque e ordinato il territorio cinese ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...