La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] (mod q) (con (a, q)=1) è minore di qC, per q sufficientemente grande. Il valore numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M non assegnati a causa della guerra)
1942
(non assegnati a causa della guerra)
1943
Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] Biblioteca fu distrutta nel 48 a.C. durante la guerra di Cesare, mentre il Museo sopravvisse al disastro e del IV secolo. Non sappiamo se Claudio Tolomeo e quel grande specialista delle scienze applicate che fu Erone di Alessandria facessero parte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] tra l'altro drammaticamente emersa all'inizio della guerra del Peloponneso, quando gli stessi medici erano rimasti c'è alcun vantaggio a raggiungere in questi studi un livello di grande tecnicità ed esattezza, a meno che non si scelga di ricavarne di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] Aristotele consigliò ad Alessandro di utilizzare in tempo di guerra un gigantesco organo, il cui suono si diceva La generazione successiva di teorici fu dominata dalla figura del grande filosofo e medico Avicenna. I suoi contemporanei lo chiamarono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] interne seguitarono a costituire un grave problema per l'Europa anche durante i periodi di grande sviluppo scientifico.
La guerra potrebbe aver stimolato il pensiero dei tecnologi, e un certo numero di risultati importanti probabilmente si trasmise ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] di Trento. Tra la fine delle due guerre di religione (1598) e lo scoppio della guerra dei Trent'anni (1618), la neoscolastica nel tardo XVI sec. e sollecitato dal conflitto tra le grandi scuole di filosofia naturale all'inizio del XVII secolo. Inoltre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] rinascita
Con la caduta del fascismo e la fine della guerra si apre un momento molto delicato per la matematica italiana più a contributi di autori considerati 'minori', che non ai grandi nomi.
Severi, che era stato durante il periodo fascista, anche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] custodito a Pyŏngyang, era stato perduto in un fiume durante una guerra. Il planisfero del 1395, largo un metro e alto due, e l'Annam (Vietnam). Nell'anno 1272, le Memorie storiche del grande Vietnam (Dai-Viet Su'-ky), che coprono il periodo dal 208 a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] non hanno neppure un'idea e che se noi siamo sempre una grande nazione, non ce ne si accorge affatto all'estero". L'analisi ".
Le scuole di Berlino e di Gottinga
Alla vigilia della guerra franco-prussiana Felix Klein e il norvegese Sophus Lie (1842- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] (1913-1975); il suo lavoro si perse durante la guerra ma fu poi ripreso da John W. Addison.
Per cardinale minore che la soddisfa.
Un'ulteriore fonte di assiomi di grandi cardinali è rappresentata dalle proprietà di partizione; il punto di partenza è ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...