Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] i problemi ai metodi, i fini ai mezzi.
Per Enriques – come per Hilbert – il cuore della matematica è dato dai ‘grandi problemi’. Analisi e geometria non dovevano essere separate, ma anzi occorreva mostrare che non esiste differenza di oggetto tra di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] internazionali: anche per questo godette di grande considerazione all’estero e molte sue opere Storia e didattica, in La matematica italiana dopo l’Unità: gli anni tra le due guerre mondiali, a cura di S. Di Sieno, A. Guerraggio, P. Nastasi, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] Il Nuovo Cimento», fondato nel 1855. Durante la Prima guerra di indipendenza, nel 1848, al comando del Battaglione universitario e brevettata nel 1797, aveva suscitato a quei tempi un grande interesse, dato che non aveva bisogno di alcun intervento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] critiche a cui potrebbe dare luogo. Il Levi Civita è un giovane di grande ingegno e di valore non comune, ed è una delle più belle era stata (e in quel momento ancora perdurava) una guerra che aveva colpito fortemente la città di Padova, sede ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] disciplina, la teoria delle forme (Formenlehre). Per la sua grande originalità, quell'opera non ebbe facile accoglienza presso il mondo nel corpus matematico negli anni successivi alla Prima guerra mondiale con la definizione di alcune tematiche ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] oggi un relitto della specializzazione.
La ricerca moderna esige grandi investimenti (è la cosiddetta big science) e ha condizionato la politica internazionale dalla Seconda guerra mondiale al successivo cinquantennio di pace armata. Nella seconda ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] 'americano W. F. Osgood.
Lo scoppio della prima guerra mondiale mise in crisi l'ideale ottocentesco dell'internazionalità della D. fu sostenuto e circondato dall'affetto e dalla stima di grandi matematici quali i tedeschi E. Landau e H. Weyl, i ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] anche dai numerosi incarichi pubblici ricevuti dal G. dopo la prima guerra mondiale. Fu consulente del governo ed esperto della Lega delle Nazioni; Il CISP svolse un'attività pluridisciplinare di grande respiro della quale vanno ricordate tre ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] impiegate per la prima volta sul finire della seconda guerra mondiale, dagli SUA contro il Giappone. Il 6 esplodere la sua prima bomba atomica sperimentale. Aveva così inizio una grande corsa agli armamenti n., resa più complessa sia dal-l'entrata ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] persecuzioni razziali, l'autoritarismo e i disagi della guerra e del dopoguerra avevano condotto ad una situazione circa ottanta opere. Non è facile riassumere od anche indicare le grandi linee di un'attività scientifica così vasta e profonda. Il C. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...